ANACI, FIMAA, UPPI: L’ABC della casa, sempre a portata di mano
Le informazioni utili per i proprietari immobiliari, le possibili soluzioni per le questioni legate alla casa, gli approfondimenti da parte degli specialisti più noti di Padova
Continua il nostro viaggio nel mondo della proprietà immobiliare con la collaborazione di tre storiche associazioni padovane che, sotto diversi punti di vista, sono coinvolte nella gestione, promozione e tutela degli immobili. Sei un proprietario immobiliare o progetti di diventarlo? Ecco come questo dossier ti sarà utile per destreggiarti tra gli aspetti della compravendita, della locazione, della gestione dei rapporti condominiali fi no alla conoscenza delle agevolazioni fiscali in vigore.
ANACI e il perché del successo dei bonus fiscali
È ormai noto che il Governo attuale ha deciso di rimodulare il Superbonus 110% facendolo diminuire dal 110% al 90%. Il Bonus 90% sarà destinato al medesimo successo del 110%? In questo numero gli esperti di ANACI, il gruppo provinciale che riunisce le figure professionali legate all’amministrazione del condominio, si occupano di rispondere a questa domanda focalizzandosi sui vari bonus offerti dal regime fi scale, dall’ecobonus 50%, al Bonus Facciate, fino al Superbonus 110%. Che cosa un proprietario immobiliare deve sapere? Quali sono i fattori che i General Contractor vanno a considerare? ANACI ci spiega questo e molto altro facendo chiarezza sul perché queste tipologie di bonus si siano diffuse soprattutto negli ultimi anni. In questo inserto il gruppo provinciale dell’Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari ci mostra dunque un punto di vista interessante sulla possibilità di cessione del credito chiarendo come mai il tema dell’efficientamento energetico sia tanto caro all’economia ma anche alla classe politica.
FIMAA: tutto ciò che devi sapere se vuoi acquistare casa
Acquistare casa è una scelta non sempre facile e che si basa su alcuni fattori di non poco conto. Sono infatti numerose le verifiche documentali da effettuare: dalla conformità catastale a quella edilizia, dal certificato di agibilità alla verifica di eventuali gravami giudiziali, dall’osservazione delle spese condominiali fi no agli atti notarili con cui, in genere, l’atto di compravendita viene concluso. Con FIMAA scopriamo la funzione di ciascuna attestazione, il perché alcune di queste siano cose difficili da ottenere, le tempistiche e l’iter di una compravendita di un immobile. Come acquistare dunque un edificio senza patemi, senza troppi rischi? dimostra come affidarsi ad un agente immobiliare sia la soluzione migliore. All’interno dell’inserto scopriamo il ruolo dell’agenzia immobiliare e il modo in cui riesce a sgravare gli acquirenti da obblighi e impegni fin troppo gravosi.
Come pattuire la riduzione del canone di locazione per evitare problemi?
Risponde U.P.P.I. I contratti di locazione di immobili “non abitativi” talvolta prevedono che il canone di locazione sia inizialmente ridotto per l’esecuzione di lavori di ristrutturazione che il conduttore si impegna ad eseguire a sue spese sull’immobile locato. La recente Ordinanza n. 12254/2022 della Corte di Cassazione ha puntualizzato il trattamento fi scale di tale fattispecie esaminando il ricorso proposto dall’Agenzia delle Entrate contro la sentenza della Commissione Tributaria Regionale che aveva rigettato la richiesta della stessa Agenzia delle Entrate relativamente ad un avviso di accertamento IRPEF in capo al locatore per la mancata dichiarazione di parte dei canoni percepiti. La Commissione Tributaria Regionale aveva confermato l’illegittimità dell’avviso di accertamento dell’Agenzia delle Entrate nei confronti del locatore perché il canone di locazione non era stato interamente percepito e corrisposto per espressa volontà delle parti contrattuali che avevano liberamente pattuito che il conduttore provvedesse nel corso del primo anno di locazione alla ristrutturazione dell’immobile locato. Qual è stata la decisione fi nale della Corte di Cassazione? Scoprilo con UPPI.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova