La casa è un progetto di vita. Tutelalo con ABCasa
Le informazioni utili per i proprietari immobiliari, le possibili soluzioni per le questioni legate alla casa, gli approfondimenti da parte degli specialisti più noti di Padova
Il dossier dedicato alla tua proprietà immobiliare
Rieccoci con il terzo numero di ABCasa, il dossier dedicato a tutto ciò che concerne la proprietà immobiliare nei suoi aspetti più disparati: contratti di locazione, rischi legati alle compravendite, transazioni immobiliari, normativa di settore, perplessità concrete sulla vita in condominio e molto altro. In questo numero ABCasa scende nel dettaglio di alcune tematiche “calde”: compensi degli amministratori, polizze assicurative, responsabilità degli agenti immobiliari senza trascurare la ottima notizia di questi giorni: ebbene sì, è arrivata finalmente la firma del nuovo accordo sulle locazioni agevolate per la città di Padova.
Che cosa prevede?
Scopriamo di che cosa ci parlano in questo numero ANACI, FIMAA e UPPI.
C’è la firma sul nuovo accordo. Con Uppi Padova scopriamo tutto sulle locazioni agevolate.
È fatta. C’è la firma. Il nuovo accordo territoriale per la città di Padova relativo ai termini per le locazioni a canone concordato è ufficiale. Siglato il 14 febbraio e protocollato il 23.
“La città di Padova non poteva essere privata di uno strumento indispensabile per coniugare canoni concordati e agevolati con la tutela assoluta di entrambe le parti coinvolte in un contratto di locazione” ha detto il Presidente di UPPI Padova, Silvio Barbiero, non nascondendo la gioia e l’orgoglio per un lavoro di squadra portato avanti con entusiasmo ed energia da tutto il team di UPPI che ha fatto da traino e da sprone per tutte le altre associazioni coinvolte.
Che cosa prevede il nuovo accordo? Quali sono le grandi novità?
Scopriamolo nell’articolo di UPPI Padova.
Sfoglia l’inserto.
Battersi per un compenso adeguato: la sfida di anaci per la retribuzione dell’amministratore
Ci siamo mai chiesti qual è la retribuzione minima di un amministratore di condominio?
Nel momento in cui abbiamo scelto il nostro e quest’ultimo ci ha presentato il suo preventivo abbiamo per caso preso in considerazione questo tema? La Dirigenza ANACI ormai da anni ha preso in mano la questione da diversi punti di vista.
Il fatto che i condomini ignorino gli obblighi di legge cui è soggetto l’amministratore è cosa abbastanza comune.
Che li ignorino gli amministratori stessi (nel momento in cui presentano un preventivo) è invece un dato abbastanza grave.
Un amministratore di condominio è responsabile del rinnovo di moltissime certificazioni, garantisce la potabilità dell’acqua, lo scarico dei fulmini, il funzionamento degli impianti di riscaldamento e molto altro.
Qual è dunque un compenso minimo per questa figura professionale date le sue numerose responsabilità?
ANACI già in tempi non sospetti aveva suggerito la cifra minima annuale di 150 euro per unità immobiliare. Proprio per questo motivo l’allora Presidente dell’associazione, Giorgio Cambruzzi, aveva ricevuto due convocazioni formali dalla Commissione dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato con l’accusa di condizionare il mercato.
Eppure, subito dopo, altri esperti del settore, sulle pagine dei maggiori quotidiani italiani, erano arrivati alla medesima conclusione. Scopriamo il dietro le quinte di questa “battaglia”, con ANACI Padova.
Ti sei rivolto ad un agente immobiliare? Scopri con fimaa se è quello giusto.
Con Fimaa torniamo a parlare dell’utilità dell’agente immobiliare nel momento in cui si decide di fare un investimento importantissimo: comprare casa. Molte persone sottostimano il grande vantaggio di rivolgersi ad un’agenzia immobiliare in fase di compravendita ignorando, il più delle volte, quali e quante verifiche, conformità, attestati e atti siano necessari per concludere l’affare nel modo migliore. Coloro che, al contrario, decidono di rivolgersi ad un esperto sono spesso portati a chiedersi se sia effettivamente la figura giusta, se si tratti dell’esperto più affidabile per gestire una trattativa così delicata. FIMAA, con ABCasa, fornisce alcuni piccoli consigli molto utili per capire se ci troviamo davanti un professionista certificato oppure no, che vanno dalla verifica dell’iscrizione dell’agente al REA della Camera di Commercio, alla conoscenza dei requisiti professionali vigenti, fino alla richiesta della visura dell’impresa a cui appartiene l’agente.
Leggi l’approfondimento di FIMAA.
Resta aggiornato sui temi all’ordine del giorno: www.uppipadova.it
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova