Vuoi rivolgerti ad un’agenzia immobiliare? Ottima scelta. Ecco alcuni consigli
Rivolgersi ad un agente immobiliare quando si decide di acquistare casa è sempre la scelta migliore. Ma come fare a capire se la persona che abbiamo difronte è quella giusta?
Come abbiamo ampiamente raccontato negli ultimi numeri di ABCasa, rivolgersi ad un agente immobiliare nel momento in cui si decide di investire per la prima volta in una casa di proprietà, risulta essere sempre la scelta migliore e la strada più comoda per sgravarsi da oneri, impegni e verifiche che spesso appesantiscono il quotidiano e che il più delle volte sfuggono alle competenze di persone non esperte del settore. In questo caso rivolgersi ad una terza parte quando si decide di acquistare casa è sempre la decisione più consapevole e calibrata.
Tuttavia è sempre necessario valutare bene la persona a cui si decide di ricorrere.
Come?
Ecco alcuni utili consigli da parte di FIMAA
Innanzitutto è sempre bene verificare come prima cosa la professionalità del consulente a cui ci si rivolge. Deve essere un agente immobiliare regolarmente iscritto al REA della Camera di Commercio (secondo i requisiti professionali vigenti previsti dalla Legge 39/89: diploma di scuola secondaria superiore, corso per agenti d’affari in mediazione e superamento di apposito esame presso la CCIAA).
L’agente immobiliare è terzo tra le parti e dunque è tenuto per legge a fare gli interessi sia di colui che acquista sia di colui che vende. Secondo la legge (art.1754 codice civile) l’agente immobiliare si pone come mediatore ed ha l’obiettivo di traghettare le parti verso una chiusura ottimale del contratto senza però essere vincolato a nessuna delle due componenti con rapporti di collaborazione, dipendenza o rappresentanza di nessun tipo. In questo modo si promuove l’assoluta imparzialità del professionista il quale è tenuto a comunicare sempre ogni circostanza relativa alla valutazione o alla sicurezza dell’affare.
Tutti i professionisti di un’agenzia immobiliare, che siano dipendenti o collaboratori, devono sempre avere tutti i requisiti richiesti per legge ed essere iscritti nel Registro delle Imprese come soggetti che detengono l’abilitazione ad operare per conto dell’impresa.
Come si fa a controllare se si tratta realmente di un agente immobiliare?
È possibile richiedere una visura dell’impresa alla Camera di Commercio agli sportelli del Registro Imprese o in alternativa online sul sito www.registroimprese.it
L’importanza di un contratto in esclusiva
Per la migliore riuscita dell’operazione immobiliare è fondamentale che il cliente scelga un contratto in esclusiva con l’agenzia. Si tratta di una clausola molto importante e che permette al professionista di svolgere il suo lavoro nell’interesse del proprietario immobiliare. Se quest’ultimo, invece, affida l’incarico della vendita dell’immobile a più agenzie, è possibile che si inneschi una vera e propria competizione sul prezzo dell’immobile. In questo modo il prezzo potrebbe abbassarsi. Inoltre, un immobile che viene pubblicizzato da più agenzie potrebbe produrre un certo grado di confusione nei possibili acquirenti i quali, vedendo molti annunci per il medesimo edificio, potrebbero essere portati a pensare che l’immobile stesso non goda di altissima qualità e venga pubblicizzato a più riprese per essere venduto in tempi rapidi. Il contratto in esclusiva è dunque una delle condizioni fondamentali per promuovere nel modo più corretto l’immobile ottimizzando tutti gli sforzi in campo.
Come si evince anche dalla Raccolta degli Usi della Provincia di Padova è assolutamente consigliato richiedere che l’ incarico sia per iscritto. (Art. 28 – Mediazione - L’incarico per la vendita o l’acquisto di immobili è normalmente conferito al mediatore per iscritto). Aggiungiamo che è buona norma fornire al rappresentante dell’agenzia immobiliare le informazioni necessarie affinché quest’ultimo possa mediare l’operazione con la massima trasparenza e correttezza facendo sempre gli interessi di acquirenti e conduttori.
Ricordiamo che le eventuali caparre devono essere versate con assegni non trasferibili intestati al venditore o locatore, e che questi non possono mai essere incassati dal mediatore né in conto provvigione, né ad altro titolo.
Stai pensando di acquistare casa e hai delle perplessità oppure non sei certo della professionalità della persona a cui ti sei rivolto?
Rivolgiti alle nostre agenzie qualificate.
Segreteria FIMAA PADOVA
Tel. 049/8209828 – 711
email: fimaa@ascompd.com
Quanto è cambiato negli ultimi vent’anni il lavoro dell’agente immobiliare?
Risponde la Presidente di FIMAA Padova Silvia Dell’Uomo.
“Nel corso degli anni il ruolo dell’agente immobiliare si è evoluto da quello di un semplice intermediatore ad un consulente che è diventato il perno principale della transazione immobiliare. Gli agenti immobiliari sono professionisti che, nel momento in cui inseriscono l’immobile sul mercato, ne determinano di fatto il valore. Allo stesso tempo vanno a effettuare tutte le verifiche necessarie per stabilire le conformità utili e imprescindibili per la compravendita. In questo modo si esclude il rischio che sulle abitazioni nascano, anche in secondo momento, delle criticità di sorta. L’agente immobiliare è dunque la figura qualificata (e formata) per registrare i compromessi ed eseguire l’accesso agli atti.
Ai nostri associati forniamo quotidianamente strumenti di cultura immobiliare a più livelli: facciamo incontri formativi sia in modalità webinar che in presenza con cadenza almeno quindicinale. Sono incontri sulla normativa di settore e sulle casistiche delle problematiche che incontriamo quotidianamente. La correttezza professionale poi rappresenta un elemento fondamentale per la nostra attività professionale: se l’agente immobiliare vuole svolgere adeguatamente il suo lavoro e averne le giuste soddisfazioni deve assumersi tutte le responsabilità che lo qualificano come professionista affidabile del settore. La casa è un progetto di vita e chi ne coordina la compravendita deve avere un codice etico. Ricordiamo che chi entra in FIMAA Padova deve sottoscrivere il codice etico della confederazione, che è punto di riferimento per i nostri associati”.
Rivolgiti agli esperti FIMAA per qualsiasi perplessità o incertezza in tema di proprietà immobiliare.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova