Diventare professionisti del Food&Beverage a 360°
![](https://images.mattinopadova.it/view/acePublic/alias/contentid/79a441d3-5c06-40b3-8894-2f81c942522f/0/foto-1-testo-5-ismi-jpg.webp?f=16%3A9&w=840)
Per andare incontro alle esigenze del mercato di riferimento, che sempre più richiede personalità che sappiano fondere competenze legate al mondo dell’accoglienza e a quello dell’enogastronomia, l’Istituto Superiore per il Made in Italy ha sviluppato una proposta formativa indirizzata a tutti i ragazzi che intendano intraprendere un percorso professionalizzante in questo campo.
Parliamo di un percorso quinquennale che si propone di formare professionisti afferenti ai settori di maggiore importanza per il panorama nostrano. Settore in costante crescita nel Belpaese, quello legato all’enogastronomia richiede un livello di professionalità e precisione da acquisire in ambienti improntati all’alta specializzazione.
I ragazzi possono scegliere un percorso internazionale specializzandosi in strutture estere
Le professioni più gettonate
Il diploma alberghiero quinquennale in enogastronomia si ottiene al termine di un percorso profondamente professionalizzante che permette agli studenti di essere seguiti da vicino grazie alla collaborazione con esperti del settore che lavorano in classi da non più di 15 studenti, in modo da non disperdere l’attenzione. Il numero chiuso in ingresso garantisce un afflusso calibrato di ragazzi.
L’obiettivo del percorso non è solo quello di formare cuochi ma anche figure il più possibile trasversali e operanti nel mondo dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera. Parliamo, per esempio, di food blogger e narratori del gusto che uniscono uno spiccato gusto per la cucina di livello a delle profonde competenze digitali. Anche i professionisti più legati all’ambiente tecnico e aziendale trovano modo di emergere presso l’istituto: dal responsabile HACCP - colui che si occupa di elaborare il piano di controllo dell’intera filiera produttiva - fino al responsabile della gestione amministrativa di una struttura ricettiva. I ragazzi hanno la possibilità di scegliere in base alle proprie inclinazioni il percorso di stage che più si addice loro per creare valore aggiunto per il proprio profilo lavorativo. Un ragazzo che miri a diventare cuoco sportivo, può cimentarsi nella definizione di piani alimentari per gli atleti di un club agonistico, per esempio. Grazie a un accordo con la camera di commercio di Atene, poi, gli studenti possono scegliere di intraprendere un percorso internazionale andando a specializzarsi ulteriormente grazie a periodi di stage presso alcune delle maggiori strutture ricettive di Mykonos, Ios e Santorini.
Progetti
Nuova vita a ricette risalenti al secolo scorso
Di recente, l’istituto ha ricevuto il premio per la valorizzazione del patrimonio veneto grazie a un progetto multidisciplinare che ha visto un ammodernamento di antiche ricette risalenti al 1908 e provenienti dalle cucine dell’ex manicomio di Padova. Inoltre, grazie a incontri con ospiti di grande caratura, si offrono approfondimenti in più ai ragazzi.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova