Gli istituti tecnici al top nel Veneto

Nella nostra regione il 38% dei ragazzi ha optato per un indirizzo che propone una formazione specializzata

La scelta della scuola superiore è molto importante perché può indirizzare lo studente verso quello che farà da grande. Si tratta di una decisione da condividere in famiglia per trovare l’istituto in grado di valorizzare al meglio le qualità e gli interessi del giovane, che deve sentirsi libero di scegliere la strada più incline ai suoi desideri sempre con un occhio attento verso i costanti mutamenti del mondo del lavoro.

Scegliere la scuola è un investimento che richiede consapevolezza e ascolto delle proprie inclinazioni

Scelte e preferenze

I licei hanno rappresentato l’anno scorso la scelta più gettonata (57,8%). Il liceo classico è restato stabile al 6,5%, mentre il liceo scientifico è stato protagonista di un crescente interesse con il 26,9% delle preferenze. Passando all’indirizzo linguistico, questo è sceso dall’8,8% all’8,4% delle scelte. È cresciuto invece l’artistico, dal 4,4% al 5,1%, così come l’interesse per il liceo delle scienze umane, dall’8,7 al 9,7% delle preferenze. L’orientamento della maggior parte degli studenti è ancora rivolto a un percorso di studi che vuole continuare anche dopo la maturità. I licei, ognuno con la propria specializzazione, offrono infatti una buona preparazione di base che, nel caso di materie cardine come matematica e fisica, si rivela decisiva per chi in futuro sceglierà facoltà come ingegneria.

Hanno mantenuto sostanzialmente il numero di iscrizioni gli istituti tecnici, scelti dal 30,3% dei ragazzi. Qui si conferma il forte appeal che questo tipo di offerta scolastica ha nel nord Italia, in particolare nel Veneto con il 38% di scelte in tal senso. Il desiderio di una preparazione specializzata e qualificata ha portato, sempre l’anno scorso, l’11,9% degli studenti a optare per un istituto professionale, con il Veneto che occupa il secondo posto in classifica (13,8%) dietro solo all’Emilia Romagna (15,8%). 

FOCUS

Le cinque  aree strategiche

Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS), in Veneto, offrono numerosi corsi relativi a cinque aree tecnologiche: efficienza energetica, mobilità sostenibile, nuove tecnologie per il made in Italy, tecnologie innovative per i beni e le attività culturali, e tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova