Uno sbocco professionale sicuro per non restare mai senza lavoro

Un ente bilaterale per la provincia di riferimento e per la rete nazionale formedil delle scuole edili

Orientare i giovani di oggi verso una scelta professionale vincente, in base alle esigenze del mercato presente e futuro, significa formare con consapevolezza e lungimiranza la classe dei lavoratori del domani. Si può fare la differenza in questo delicato processo attraverso la costruzione di percorsi formativi mirati e studiati con attenzione al dettaglio al fine di ampliare e plasmare le giovani menti facendole crescere e progredire nella maniera più sana ed utile possibile.

Una scelta vantaggiosa

Di tutto questo si occupa la Scuola edile di Padova, un istituto professionale finanziato dalla Regione Veneto tramite il Fondo sociale europeo e che eroga, oltre a tanti diversi tipi di corsi, anche e soprattutto un servizio di affiancamento e indirizzamento nella ricerca del lavoro, attraverso un match specifico tra domanda e offerta nel settore edile e continui colloqui volti a diminuire in maniera progressiva il già piccolo numero di disoccupati del settore. Tale campo, tra l’altro, offre sempre sbocchi professionali proprio perché è così vasto che difficilmente si rimane senza lavoro. E la Scuola edile di Padova prepara proprio a questo, ovvero alla concretezza di un mondo che non conosce praticamente mai crisi.  L’istituto, infatti, appartiene alla rete nazionale delle scuole edili Formedil e sviluppa varie iniziative tra cui quella di prima formazione, in assolvimento dell’obbligo istruttivo per giovani da inserire in imprese edili come apprendisti o operai qualificati, e la formazione per apprendisti attraverso percorsi finanziati dalla Regione Veneto o la consulenza per la formazione professionalizzante in azienda tramite progetti in rete tra le scuole edili del Veneto. E poi, ancora, trova spazio nella sua offerta anche la formazione continua con qualificazione, riqualificazione, specializzazione e aggiornamento per maestranze, tecnici, quadri e imprenditori secondo le esigenze del mercato e con particolare attenzione agli aspetti relativi alla sicurezza del lavoro secondo il D. Lgs. 81/08. Importante è anche la formazione specifica per disoccupati, diplomati e laureati da inserire negli organici di imprese edili in qualità di tecnici per la gestione del cantiere e della commessa, o in studi tecnici, in qualità di addetti alla progettazione edilizia per gli aspetti architettonici, strutturali, della sicurezza, della qualità, del restauro e dell’ambiente. Tutti i processi formativi offerti sono in rete con partner europei sulle tecniche edilizie di base per le nuove costruzioni, per la manutenzione del verde e per l’arredo urbano, a maggior ragione se si parla di edifici dall’importante valenza storica, artistica e/o monumentale.

DETTAGLI

Tutti i corsi e i diplomi previsti

L’offerta formativa della Scuola edile di Padova prevede, dopo la terza media, corsi di formazione professionale di durata triennale per Operatore edile. Dopo il triennio, volendo, si possono proseguire gli studi frequentando il quarto anno come Tecnico edile oppure subentrando, sempre al quarto anno, nella scuola per geometri Cat. Inoltre l’istituto propone la formazione sulla sicurezza sul lavoro, seminari e workshop su tematiche specifiche nel campo dell’edilizia, corsi finanziati dalla Regione Veneto tramite il Fondo sociale europeo e infine il cosiddetto Special Training con innovativi percorsi specialistici.

FOCUS

Una specifica differenza professionale
 

Il diploma professionale da Tecnico edile prevede un intervento formativo, rivolto ai giovani qualificati, che si propone di formare una figura che combini capacità esecutive nel recupero edilizio, risparmio energetico, sostenibilità ed opere del genio civile per la gestione del territorio con conoscenze tecnico-amministrative. Il Geometra di cantiere, dal canto suo, è una figura professionale molto richiesta dalle aziende e di raccordo tra gli studi di progettazione e le imprese edili.

ECOBUILD

Un videogame per un nuovo approccio al costruire e al vivere

Il Progetto, sviluppato da un team di Scuole di Spagna, Portogallo, Turchia, Romania assieme a SCUOLA EDILE PADOVA per l’Italia, comunica l’impatto positivo su ambiente e qualità della vita delle nuove tecnologie e materiali da costruzione. Lo strumento è un SERIOUS GAME EDUCATIVO online per studenti dai 12 ai 16 anni di età, per promuovere tra di loro ICT e Green Economy.

Facebook: Ecobuild-project Instagram: ecobuildproject Twitter: EcobuildP

NANOSAFE

Migliorare la produzione sicura e l’uso dei nanomateriali nel settore della pietra

Il Progetto, sviluppato da Enti di Germania, Spagna, Grecia e SCUOLA EDILE PADOVA per  l’Italia, promuove un corretto approccio alla salute e alla sicurezza ambientale con riguardo a materiali  e sostanze nanotecnologiche nell’edilizia. Attraverso  materiale multimediale, si evidenziano le situazioni di rischio e si mostrano le buone pratiche per la salvaguardia della salute e dell’ambiente.

www.nanosafeproject.eu

BKSTONE

Modernizzazione e sviluppo del settore lapideo nei paesi dei balcani occidentali

Il Progetto, sviluppato da Enti europei (Spagna, Romania, Grecia e Italia) e Scuole balcaniche (Albania,

Bosnia, Kosovo e Montenegro), promuove percorsi di formazione e istruzione specialistica nei Paesi Balcanici. Il Progetto suggerisce strategie di innovazione nel settore della pietra naturale, per valorizzare punti di forza, vantaggi competitivi e potenziale di eccellenza presente. 

www.bkstoneproject.com

CONTATTI

SCUOLA EDILE PADOVA – Via Basilicata, 10 – Padova ( Camin Z.I )

Tel 049-761168

Sede di Stanghella – Via C. Marchesi, 30 – Stanghella

Tel 0425-456016

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova