Scuola Edile, stretto contatto con imprese e nuove tecnologie

Nata nel 1947 per formare le maestranze necessarie alla ricostruzione del dopoguerra, oggi la Scuola è la porta d’ingresso per entrare professionalmente nel Mondo delle Costruzioni

Talento imprenditoriale e nuove tecnologie, gli studenti della Scuola Edile di Padova sono costantemente a stretto contatto con lo sviluppo del settore edilizio.

Nata nel 1947 per formare le maestranze necessarie alla ricostruzione del dopoguerra, oggi la Scuola Edile di Padova è diventata la porta d’ingresso per entrare professionalmente nel Mondo delle Costruzioni. Infatti, grazie ai rapporti che la Scuola vanta con le imprese del territorio, gli allievi hanno la continua opportunità di conoscere e toccare con mano come il comparto si evolve, di anno in anno. Una crescita garantita sia dal fattore umano, e quindi dall’impegno e dal talento, che dall’uso di nuove soluzioni tecnologicamente innovative.
 

Per gli studenti iscritti all’anno scolastico 2023/2024 sono già 18 gli incontri programmati con produttori ed importatori di tecnologia innovativa per il settore edile. Occasioni per garantire ai ragazzi uno sguardo concreto sul futuro del settore. E offrire loro nuovi orizzonti per comprendere la direzione del mercato.

Questi incontri consentono un costante aggiornamento dei percorsi formativi e, allo stesso tempo, una condivisione delle conoscenze e delle ultime novità tra scuola e impresa.

Grazie a questi appuntamenti, inoltre, si costruiscono reti di relazioni che possono essere messe a frutto dagli studenti nel loro percorso professionale. Allo stesso tempo Scuola Edile Padova offre ai professionisti corsi per implementare le competenze comunicative nell’ambito della sicurezza sul lavoro.

SEDE DI PADOVA:

VIA BASILICATA 10 – 35127 PADOVA (CAMIN Z.I.) – TEL.049/761168 - FAX 049/760940

SEDE DI STANGHELLA:

VIA C. MARCHESI 30 – 35048 STANGHELLA (PD) – TEL. 0425/456016 - FAX 0425/459328

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova