A tutto Serprino! All’Abbazia di Praglia maxi degustazione del frizzante autoctono dei Colli Euganei

Dalle 10 alle 17 di domenica prossima (17 novembre) il Consorzio Tutela Vini organizza “Vulcanico Serprino”, una “maratona” dedicata al vino euganeo in fase di deciso rilancio

In alto i calici per il Serrprino! Domenica prossima (17 novembre), dalle ore 10 alle 18, il salone del Centro Convegni dell’Abbazia di Praglia, nel territorio comunale di Teolo (PD), accoglie “Vulcanico Serprino”, la più grande degustazione sin qui

organizzata di Serprino dei Colli Euganei, ospitata in uno dei luoghi simbolo del territorio padovano.

Saranno presenti con i loro stand circa venti aziende, che complessivamente proporranno in assaggio ai

visitatori oltre trenta referenze, offrendo un ampio panorama delle tipiche bollicine euganee, sia in

versione frizzante, sia nella più rara tipologia spumante, inclusa, in alcuni casi, un’anteprima delle

primissime bottiglie della vendemmia 2024. L’evento è organizzato dal Consorzio Tutela Vini Colli Euganei,

nell’ambito delle iniziative previste dal piano strategico di rilancio del Serprino dei Colli Euganei.

“All’Abbazia di Praglia, la cui comunità monastica ringrazio per la squisita disponibilità – dichiara il

Presidente del Consorzio, Gianluca Carraro - il pubblico avrà modo di avvicinare le diverse sfaccettature del

Serprino dei Colli Euganei. Questo vino è l’unico veneto a denominazione di origine specializzato nella

tipologia frizzante, stante che la versione spumante rappresenta da noi una quota minima della produzione,

a differenza di quanto avviene invece in altri territori della nostra regione, dove lo spumante è del tutto

prevalente, talora con numeri da capogiro. La nostra produzione di Serprino è intorno appena al milione di

bottiglie, anche se il potenziale rappresentato dai vigneti esistenti sui Colli Euganei ci consentirebbe quanto

meno di quadruplicare i volumi. Arrivare a imbottigliare tutto il nostro potenziale vorrebbe dire offrire una

concreta possibilità di remunerazione per il lavoro assiduo e appassionato dei nostri viticoltori, che coltivano

un’uva locale, autoctona, che rappresenta uno dei gioielli della biodiversità dei Colli Euganei e preservano,

con il loro lavoro, anche un territorio prezioso, giustamente riconosciuto come Parco Regionale e come

Patrimonio MAB Unesco”.

L’ingresso a “Vulcanico Serprino” è libero. Gli assaggi si effettuano presso gli stand dei produttori previo

acquisto del kit di degustazione, in vendita a 15 euro presso il punto di accesso al salone, oppure

prenotabile on line, scontato a 12 euro, sul portale Eventbrite

(https://www.eventbrite.it/e/1073601162979/). Scontistiche apposite sono previste anche per i soci AIS,

FISAR, ONAV e Slow Food in possesso di tessera associativa valida,

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova