Quando Sandrigo diventa “norvegese”: un galà apre la 37esima Festa del Bacalà alla Vicentina
Beppe Carletti dei Nomadi, il make up artist Diego Dalla Palma e il prefetto Salvatore Caccamo nuovi ambasciatori della Confraternita. La novità Stockfish Locator
Un norvegese non manca mai all’inaugurazione della “gustosa” rassegna: Olaf Pedersen è proprio di Rost, l’isola delle Lofoten dove nel 1432, naufrago, approdò Pietro Querini.
Del resto in questi giorni tutta Sandrigo è pavesata di bandiere norvegesi e sul piatto della lunga rassegna finisce soltanto il pregiato stoccafisso Lofoten IGT delle isole Lofoten, quello che Olaf contribuisce a diffondere in Veneto e nel resto dell’Italia predicandone i pregi.
Quello che per la Confraternita di Sandrigo diventa “bacalà” con un c sola, a differenza di quello con due che è il merluzzo fresco e non essiccato.
Nel Vicentino e a Sandrigo in particolare la differenza non è di poco conto, come ha sempre sottolineato l’avvocato Luciano Righi, ex parlamentare che con il collega Michele Benetazzo fondò prima la Confraternita del Bacalà alla Vicentina e poi anche la “conseguente” festa.
Il Gran Galà del Bacalà ha dato inizio il 17 settembre in grande stile alla 37^ edizione della Festa del Bacalà alla Vicentina, anticipando un ricco programma di eventi che si terranno dal 19 al 30 settembre a Sandrigo (Vicenza).
La prestigiosa serata di martedì 17 settembre, organizzata in collaborazione con la Venerabile Confraternita del Bacalà alla Vicentina, oltre a celebrare l’eccellenza gastronomica locale, ha festeggiato il 70° anniversario della Pro Loco Sandrigo, segnando un momento speciale per la comunità.
Durante l’evento sono stati nominati tre nuovi Confratelli onorari: Beppe Carletti, noto tastierista e fondatore del gruppo musicale dei Nomadi, Diego Dalla Palma, make up artist, autore e imprenditore, e il Prefetto di Vicenza Salvatore Caccamo.
Gli illustri rappresentanti del mondo dello spettacolo, della bellezza e delle istituzioni hanno assunto il ruolo di ambasciatori del Bacalà alla Vicentina, impegnandosi così a promuovere il piatto tradizionale sia nel Bel Paese che all’estero.
Il menu della serata, sette portate dal gusto internazionale realizzate appositamente per celebrare i 70 anni della Pro Sandrigo e la Via Querinissima, è stato realizzato in collaborazione con 25 Ristoranti del Bacalà, locali selezionati per la cura e la passione con cui realizzano e propongono il piatto principe della cucina vicentina.
“Il Gran Galà è sempre un momento emozionante per chi lavora dietro le quinte. Siamo orgogliosi di vedere che ogni anno cresce il riscontro positivo da parte del pubblico e di personalità di spicco a livello nazionale e internazionale nei confronti della Festa del Bacalà – dichiara Antonio Chemello, presidente della Pro Loco di Sandrigo e grande ambasciatore del prodotto grazie ai suoi memorabili viaggi a Rost, in barca a vela e a bordo di una Fiat 500 giall – Questo successo è la miglior gratificazione per il lavoro dei tanti volontari attivi in questa associazione e si adoperano per la buona riuscita di questa manifestazione”.
“70 anni di attività della Pro Sandrigo sono un traguardo importante, raggiunto grazie all’impegno, alla passione e alla professionalità di tante persone. Il nostro ricordo va particolarmente all’avvocato Michele Benetazzo che ha avuto l’intuizione di dare vita a questa realtà nel territorio di Sandrigo, ma anche di istituire la nostra Confraternita che ha contribuito a dare spessore culturale al nostro amato bacalà, formando tanti ambasciatori di un’Italia migliore, fatta di lavoro, cultura e passione – sottolinea Tiziana Agostini, presidente della Venerabile Confraternita del Bacalà alla Vicentina –. Una cultura che non si limita a mera erudizione, ma si mescola con la vita vera per celebrare un orgoglio identitario unito a una grande apertura verso il mondo. Come ben rappresenta questa serata in cui tutto – a partire dal menu fino agli ospiti – esprime in modo formidabile il respiro internazionale della rete che siamo riusciti a tessere in questi anni”.
“La Festa del Bacalà è stata inaugurata ufficialmente con il Gran Galà, una serata che celebra l’eccellenza gastronomica e culturale del territorio – dichiara Marica Rigon, sindaco di Sandrigo –. L’evento è ormai un atteso appuntamento che porta notevole affluenza di visitatori e turisti generando benefici economici per le strutture ricettive, i ristoranti e le attività commerciali di Sandrigo e dei comuni vicini. È anche una vetrina per i produttori locali e favorisce importanti relazioni commerciali. Inoltre, rafforza il senso di comunità e identità culturale, grazie al coinvolgimento di associazioni e volontari, ai quali va il mio ringraziamento”.
La Festa del Bacalà prenderà ufficialmente il via domani (giovedì 19 settembre) con l’apertura degli stand gastronomici, che offriranno piatti tradizionali e innovativi a base di solo Stoccafisso di Lofoten Igp, come gnocchi, bigoli al torcio, pasticcio, risotto e pizza gourmet. Il bacalà alla vicentina e il bacalà mantecato saranno sempre presenti, insieme a opzioni per bambini, vegetariani e celiaci.
Novità di quest’anno è l’abbinamento con la polenta di mais Marano. I piatti saranno accompagnati da vini locali, tra cui il Vespaiolo Breganze Doc Beato Bartolomeo e il Durello Doc Brut di Natalina Grandi. Non c’è che dire: questa festa è diventata un appuntamento imperdibile. Anche per i norvegesi. Olaf Pedersen, che per far conoscere fin dal momento della pesca il pregiato stoccafisso delle sue isole, ha promosso anche la produzione di un film (“A fish out water”, 2019) con lo chef vicentino Lorenzo Cogo protagonista, ha annunciato che nel corso della festa arriveranno a Sandrigo anche un alto funzionario dell’Ambasciata norvegese in Italia e la sindaca della piccola isola di Rost Elisabeth Mikalsen.
“Rinnoveranno – chiosa con soddisfazione Olaf – il legame di amicizia che esiste da anni fra la mia isola e Sandrigo. Un gemellaggio voluto dalla storia, grazie al viaggio di Querini, e dalla condivisione della bonta del nostro stoccafisso Lofoten IGP”.
La partecipazione del Consorzio dello Stoccafisso di Lofoten al Festival è stata un'occasione preziosa per far conoscere al pubblico le caratteristiche uniche di questo prodotto e l'impegno dell'ente nella sua valorizzazione. In particolare, grande interesse ha suscitato la presentazione in anteprima dello "Stockfish Locator", uno strumento interattivo che consente di individuare ristoranti, negozi e retail store che offrono, sull’intero territorio nazionale, lo Stoccafisso di Lofoten IGP.
"Siamo molto contenti di aver presentato alla Festa del Bacalà il nostro Stockfish Locator. Questo strumento rappresenta un passo avanti per avvicinare i consumatori alla qualità certificata del nostro stoccafisso, facilitando l'accesso a ristoranti e negozi che lo propongono. La partecipazione attiva del pubblico ci ha dimostrato ancora una volta quanto sia forte il legame tra la tradizione norvegese e quella veneta," ha dichiarato Olaf Johan Pedersen, che è il responsabile per l’Italia del Consorzio dello Stoccafisso IGT delle Lofoten.
Lo Stockfish Locator è destinato a diventare un punto di riferimento sempre più preciso per gli amanti dello stoccafisso di qualità. Il Consorzio si impegna a mantenere lo strumento costantemente aggiornato, includendo nuovi esercizi commerciali che aderiscono alla rete e offrono l'autentico Stoccafisso di Lofoten IGP. (per scoprire i punti vendita più vicini, visita il sito: stockfishlocator.com)
Programma completo sul sito www.festadelbaccala.com
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova