Sarà un Ferrata di Maculan il vino solidale “Santalucia 2023”. L’etichetta d’arte sarà presentata alle Calandre

La giuria ha scelto il Cabernet Sauvignon della cantina di Breganze: la barrique, in 300 bottiglie numerate, finanzierà per il 15° anno la Fondazione Banca degli Occhi ETS. L’11 dicembre dagli Alajmo a Rubano la assegnazioni e l’anteprima del lavoro della Coop Vite Vere Down DADI

Fausto Maculan ci tiene tantissimo a questo progetto. Parliamo del “Santalucia”, progetto solidale nato dalla collaborazione tra l'azienda agricola Maculan di Breganze (Vicenza) e la Fondazione Banca degli Occhi del Veneto ETS, che si rinnova per

la 15^ edizione. Il 29 ottobre scorso, nella cantina della nota azienda vicentina, critici enogastronomici e giornalisti, imprenditori

e membri delle istituzioni si sono riuniti in un panel di degustazione per selezionare alla

cieca il Santalucia 2023. Dall’assaggio di sei campioni delle migliori barrique

monovarietali, a risultare vincitore è stato il Cabernet Sauvignon prodotto da un unico

vigneto in località Ferrata a Breganze, radicato su una bellissima collina esposta a sud.

“Un rosso rubino intenso con note ancora leggermente viola, di gioventù - illustra Fausto

Maculan, titolare dell’azienda -. Il profumo netto e franco, con ricordi di frutta matura blu,

come prugna e mirtillo, è di grande piacevolezza. In bocca il Cabernet è ricco e asciutto, il

sorso pieno, definito da sentori fruttati intensi. L’aroma persiste a lungo in bocca dopo la

deglutizione, lasciando note molto gradevoli. Un grande vino che chiede di essere atteso.

Darà il massimo nei prossimi dieci anni e stupirà in abbinamento ad arrosti e formaggi

stagionati”.

“Il progetto Santalucia festeggia con questa edizione i suoi 15 anni. Siamo grati a Fausto

Maculan e a tutta la sua prestigiosa azienda per essere stati sempre al nostro fianco

contribuendo con generosità alla ricerca sulle malattie oculari – afferma il Presidente di

Fondazione Banca degli Occhi Diego Ponzin -. Santalucia è un’idea originale, un progetto

di qualità che ha permesso a tanti cittadini, partner, esperti e appassionati di avvicinarsi

alla realtà della banca degli occhi, per conoscerla e sostenerla”.

Anche quest’anno l’etichetta d’autore sarà presentata ufficialmente in occasione di un

evento solidale di raccolta fondi al ristorante Le Calandre di Sarmeola di Rubano l’11

dicembre. Santalucia 2023 si distinguerà per una veste unica ancora una volta all’insegna

dell’arte e dell’inclusione. La realtà padovana Cooperativa Vite Vere Down DADI ha

realizzato per l’occasione un quadro i cui colori saranno d’ispirazione per i ragazzi della

cooperativa che realizzeranno una ad una le etichette. Creeranno 300 opere d’arte uniche

che rivestiranno le bottiglie numerate di Santalucia 2023.

Le bottiglie sono già ordinabili nella sede dell'azienda Maculan o contattando la

Fondazione Banca degli Occhi del Veneto ETS (info@fbov.it – 041.9656440/442).

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova