A Camposampiero piccole Greta crescono: ecco la sfida di Sofia, Elisa e Diana

Le compagne della terza B della media Parini lanciano l’idea di pulire le aree verdi. Obiettivi:  il Parco della Libertà, il parcheggio degli autobus e piazza Castello
Da sinistra Sofia Rettore, Elisa Maria Secco e Diana Berti
Da sinistra Sofia Rettore, Elisa Maria Secco e Diana Berti

CAMPOSAMPIERO. Rispettiamo e proteggiamo la Terra, partendo da Camposampiero.

Sono tre ragazze di 13 anni, Sofia Rettore, Elisa Maria Secco e Diana Berti che frequentano la terza B della media Giuseppe Parini , a lanciare il progetto “Non si è mai troppo piccoli per fare la differenza”.

Da alcune settimane, Sofia, Elisa e Diana stanno distribuendo nelle case e direttamente ai cittadini che incontrano a Camposampiero, dei volantini “ecologisti” per sensibilizzare tutti ad «una maggiore cura del meraviglioso ma al tempo stesso fragile pianeta che è la Terra in cui viviamo e che ci è stato donato».

Non solo a parole ma con fatti ed azioni concrete: «invitiamo tutti a compiere un piccolo, ma grande gesto che è quello di raccogliere anche una sola bottiglietta, un solo rifiuto trovato per terra. Se qualcuno vorrà aiutarci al 100%, poi, ci potrà inviare una foto dei rifiuti raccolti alla mail sbrclimatechange@gmail.com. Inoltre, abbiamo pensato di proporre a ogni famiglia, il “No-Plastic-Day”, una giornata speciale in cui proviamo a non utilizzare la plastica in nessun ambito: dalle bottiglie, ai piatti e ai bicchieri, fino ad arrivare ai sacchetti e alle borsette di plastica».

Le tre amiche hanno un obiettivo: «con questa nostra iniziativa vorremmo che tutte le persone si impegnassero a vivere in ambienti puliti, a proteggere ogni forma di vita ed a salvaguardare i magnifici luoghi che la Terra ci riserva».

I luoghi indicati da Sofia Diana ed Elisa, dai quali iniziare le raccolte spontanee di rifiuti abbandonati, sono il Parco della Libertà (giardinetti pubblici di via Vivaldi), il parcheggio degli autobus di via Puccini e piazza Castello.

«Dopo tre settimane ci recheremo in questi luoghi per verificare, documentando con riprese, se gli ambienti sono migliorati. Chiediamo il contributo di tutti, persone di qualsiasi età, ed insieme riusciremo ad assicurarci un ambiente magnifico e più pulito» . ––

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova