A Padova torna la Festa del volontariato "per ripartire tutti insieme"

Domenica 27 in Prato della Valle la conclusione di Solidaria. Dalle 10 alle 19 stand, incontri e occasioni per famiglie e bambini

PADOVA. Torna la Festa  provinciale del volontariato e della solidarietà di Padova, quest’anno alla sua diciassettesima edizione. L’appuntamento è per domenica 27 settembre 2020 in Prato della Valle a Padova. Per il mondo del volontariato, che ha saputo rileggersi e continuare pur nelle molteplici difficoltà che si sono presentate a causa della pandemia, la festa vuole  ribadire che si può essere vicini, senza esserlo fisicamente.

Sarà una festa particolare, pensata per evitare gli assembramenti ma per offrire l'occasione di rivedersi, riprendere spazi che ci sono mancati e che hanno bisogno della presenza positiva di volontarie e volontari.

Anche questa edizione della Festa sarà suddivisa in sette aree: volontariato e promozione sociale, sport, ambiente, pace, salute, gioco e Festa dei popoli.

Il doveroso ringraziamento ai volontari e ai sanitari che si sono particolarmente impegnati nell'emergenza Covid19 sarà affidato ad una staffetta di solidarietà proposta da Avis del piovese e Rainrunner in collaborazione con Avis provinciale, CSV e Comune. Un gruppo di podisti partirà da Voltabarozzo per effettuare un tragitto simbolico con sosta davanti all'Ospedale e davanti al Municipio di Padova e terminare in Prato della Valle. Le fiaccole portate da ciascun podista si “accenderanno” nel braciere in Prato come simbolo di speranza e rinascita.

Dentro la Festa Provinciale del Volontariato e in occasione di Puliamo Il Mondo, torna la Festa del Recupero e dell’Energia Pulita, finalizzata a promuovere il riuso degli oggetti, riciclaggio, energie rinnovabili e stili di vita sostenibili.Per tutto il giorno Legambiente e numerose altre realtà del volontariato ambientale saranno in Prato della Valle, per promuovere le proprie attività e iniziative.

Dall'isola Memmia nel pomeriggio partirà un flash mob proposto dall'associazione Ottavo Giorno: alcune poche “istruzioni” e poi, distanziati e con mascherina, pronti per una semplice ma coinvolgente coreografia.

Le attività sportive saranno proposte in sicurezza dal CSI – Centro Sportivo Italiano e da alcune associazioni aderenti al tavolo sport e salute di Padova capitale europea del volontariato.

Non mancherà l’ormai più che tradizionale Festival delle Bande musicali & majorettes che farà sfilare i gruppi al mattino e al pomeriggio e che proporrà in diretta Facebook, nella pagina AMBACPadova, i concerti di Teolo, Abano, Carceri e Monselice

Lo stand gastronomico proposto dalla Festa dei popoli sarà sostituito da un take away che permetterà ugualmente di scoprire gusti e sapori di altre culture.

Il cuore pulsante della festa rimangono i 200 stand informativi delle associazioni e cooperative di Padova e provincia e dalle 10 al tramonto la cittadinanza è invitata, “apertamente”, nella piazza simbolo della nostra città. La festa è organizzata da CSV Padova insieme a Comune, Legambiente, associazione Festa dei Popoli, AMBAC, CSI, Acli, Arci, Cuamm.

IL PROGRAMMA

A Padova, Capitale Europea del Volontariato 2020, Domenica 27 settembre, dalle 10 alle 19, in Prato della Valle (in occasione della Festa provinciale del volontariato)torna la tradizionale Festa di Legambiente, vetrina dei principali temi ambientali del momento, finalizzata a promuovere stili di vita sostenibili e il volontariato ambientale.

“Quest'anno riflettori accesi su alcuni temi in particolare – dichiara Sandro Ginestri Presidente di Legambiente Padova- a partire dalla tutela del Basso Isonzo e la richiesta al Comune di perimetrare subito il Parco. Collegato al tema del verde quello della tutela della biodiversità (stand Bio&diversità e Cambia le cose).  

Un altro tema (stand Premiamo la raccolta differenziata) è quello della differenziazione dei rifiuti:  la raccolta porta a porta è il miglior sistema per garantire un'elevata qualità della differenziata, primo tassello dell'economia circolare. Per questo è necessario ripartire con l'introduzione del porta a porta all'Arcella Est dopo il blocco imposto dal COVID, per arrivare al più presto ad estendere il servizio a tutta città.

Su questi e altre tematiche- continua Ginestri- la nostra Associazione attiverà diversi stand.

Infopoint Legambiente, informazioni sulle nostre attività ed iniziative.

Stand Bio&diversità: costruiamo insieme dei piccoli hotel per insetti che offrano riparo alle api ed altri impollinatori. Attività del progetto Bio&Diversità 

Cambia Le Cose: gioca con noi libera la Biodiversità e vinci dei bellissimi premi.

Premiamo la raccolta differenziata: chi risolverà un quiz sul corretto conferimento dei rifiuti e sui benefici della raccolta differenziata, riceverà un cadeau.

*Eco Pesca: moltissimi oggetti recuperati pronti ad una nuova vita. Con 1 euro si vincono le cose più impensate! Sempre. Parte del ricavato sarà devoluto a sostegno della creazione di un orto rialzato per utenti con difficoltà motoria nel Parco Comunale Albero del Tesoro, il parco inclusivo sensoriale in zona Basso Isonzo pensato dal Comune di Padova e dalla Fondazione R. Hollman in collaborazione con 16 enti e associazioni del territorio.

Per tutta la giornata sarà in funzione l'EcoBar .

Oltre a quelli di Legambiente  - sottolinea Ginestri – la nostra Festa ospiterà una trentina di stand di Associazioni e realtà cittadine che si occupano di ambiente. (Vedi www.legambientepadova.it/festa_recupero_2020)”.

Tra loro AcegasApsAmga, che sarà presente per promuovere buone pratiche legate alla sostenibilità e all'ambiente. Oltre alla collaborazione tecnica fornita a supporto dell'iniziativa, con un servizio potenziato di raccolta differenziata finalizzato a garantire il decoro dell'area, la Multiutility sarà presente per tutta la giornata con un proprio stand informativo. Gli operatori specializzati saranno pronti ad accogliere i cittadini presso l’infopoint con materiale informativo e omaggi green, per sensibilizzare prevalentemente sul tema del recupero della plastica con valorizzazione dell'acqua di rete.     

Ricco, nel rispetto delle regole anti Covid – il programma di intrattenimenti per i bimbi e adulti - conclude Ginestri”.

Spazio giochi, con l'associazione Giochi Dimenticati

La casa degli gnomi, giocoleria e spettacolo di burattini con Santosh e Lucia;

Malabarista Giocoequilibrista, spettacoli di giocoleria, equilibrismo e magia per adulti e bambini.

Concluderà la festa, nel tardo pomeriggio, lo spettacolo di hip hop, balli caraibici e di gruppo a cura di Acli soul D@nce

Per il programma completo vai sul sito  www.legambientepadova.it/festa_recupero_2020

Argomenti:cev 2020

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova