A Sant'Elena casette per pipistrelli contro le zanzare
Il rimedio più naturale del mondo è stato realizzato all'interno del parco comunale dai volontari e dal Comune

SANT’ELENA. Al Parco arrivano i pipistrelli! E arrivano con un dichiarato mandato: tenere controllata la popolazione di zanzare. Nel weekend ha preso vita a Sant’Elena il progetto “Un pipistrello per amico”, voluto dall’associazione Seta OdV e dal Comune di Sant’Elena.
Sono state posizionate alcune casette – le chiamano “bat-box” - per accogliere pipistrelli all’interno del Parco “Al laghetto della fornace”, e tenere così sotto controllo in modo naturale la popolazione delle zanzare e di altri insetti.
I pipistrelli, animali protetti, sono dei mammiferi notturni, assolutamente innocui per l’uomo, che vivono in media otto anni: sono parte dell’ecosistema poiché si nutrono d’insetti arrivando anche a mangiare fino a 2.000 zanzare per notte. Al posizionamento delle “bat-box” erano presenti anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale.
L’iniziativa porta la firma di Seta OdV (acronimo che sta per Sant'Elena - Eventi -Territorio -Ambiente - Organizzazione di Volontariato), che opera da anni in ambito ambientale nel territorio di Sant'Elena. L’associazione è anche disponibile a fornire indicazioni per avere una “bat-box” a casa e per contribuire al ripopolamento dei pipistrelli.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova
Leggi anche
Video