A Venezia in treno a vapore Il sindaco lancia l’idea

Chiesto un incontro con il presidente di Sistemi Territoriali per il progetto «Esiste una vecchia locomotiva restaurata destinata proprio a viaggi turistici»
Di Elena Livieri

PIOVE DI SACCO. Un viaggio in un vecchio treno a vapore da Piove di Sacco a Venezia: non è solo il ricordo di tempi andati ma un progetto che il sindaco Davide Gianella vorrebbe realizzare con Sistemi Territoriali spa, la società regionale che gestisce la linea ferroviaria Adria-Venezia. Il problema più grosso, cioè quello di trovare una locomotiva a vapore, è già superato. La società regionale, infatti, ha già restaurato negli anni scorsi una vecchia vaporiera modello Breda 880-001 rendendola perfettamente funzionante. Si tratterebbe di metterla sui binari e lanciare così un progetto per incentivare il turismo. «L’idea» racconta il sindaco, «mi è venuta dopo che, desiderando fare un giro in un treno a vapore, ho cercato dove fosse possibile. Così ho scoperto che in Italia ci sono solamente due treni a vapore e che ci sono mesi di attesa, tanta è la richiesta. Ho poi trovato alcuni articoli che parlavano del restauro della vecchia vaporiera di Sistemi Territoriali, rimessa completamente a nuovo e perfettamente funzionante. Il progetto, che è stato finanziato dalla Regione, prevedeva di utilizzarla per dei tour turistici in varie zone del Veneto. Allora m i è venuto in mente che in occasione dell’Expo, ma non solo, dati i grandi numeri di turisti che anche Venezia si aspetta di ricevere, si potrebbe organizzare un tour in treno a vapore fino a Piove di Sacco. Potremo portare i turisti che sono a Venezia nella nostra città per una breve visita. Così come potremo intercettare turisti di altre zone attratti dalla possibilità di fare un giro in treno a vapore da Piove di Sacco a Venezia». La cosa, al momento, è poco più che un desiderata del sindaco: «Ho chiesto un incontro con il presidente di Sistemi Territoriali spa Gianmichele Gambato» conferma Gianella, «per capire la fattibilità della cosa e se la società è pronta a impegnarsi nel progetto. Personalmente ritengo che potrebbe rivelarsi una bella opportunità per tutti e darebbe un piccolo impulso al turismo a Piove di Sacco».

La vaporiera Breda 880-001 è stata ristrutturata, in effetti, nell’ottica di venire utilizzata a fini turistici. Il progetto che ha ispirato il suo recupero prevedeva tour tematici, nel Trevigiano con il treno del Prosecco, nella Bassa Padovana, tra Monselice e Montagnana, con il treno del Palio. Ad oggi la locomotiva a vapore è ancora chiusa in un deposito: «Speriamo di riuscire, anche con la nostra richiesta, a metterla in funzione» l’auspicio del sindaco.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:turismo

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova