AcegasAps cambia: è in arrivo la nuova bolletta dell’acqua

È in arrivo la nuova bolletta dell’acqua per i clienti di AcegaAps, un rendiconto costruito assieme ai clienti sulla base del coinvolgimento di mille clienti. «Prevede una riorganizzazione dei contenuti, un grafica più chiara e lo storico dei consumi. E la bolletta può anche arrivare on-line» spiega AcegasApsAmga. «È stata studiata per dare un’informazione d’immediata comprensione, per valorizzare le informazioni più importanti con il quadro storico dei consumi attraverso rappresentazioni grafiche». Sono queste le caratteristiche della nuova bolletta acqua che in questi giorni sta arrivando nelle case di tutti i padovani: circa 125 mila famiglie del comune e degli altri adiacenti in cui AcegasApsAmga gestisce il servizio idrico.
«Grafica e layout della nuova bolletta sono stati concepiti e testati grazie ad un percorso che ha coinvolto direttamente i clienti, con lo scopo di recepire indicazioni utili a rendere più facile lettura e comprensione di questo documento» spiegano dall’azienda. «Nella definizione del nuovo layout, sono stati utilizzati strumenti innovativi come l’“eye tracking” che permette, seguendo il movimento oculare nell’esplorazione della bolletta, di capire in quali punti si sofferma maggiormente l’attenzione al fine di posizionare gli elementi più importanti della bolletta. Questo approccio è stato affiancato a metodologie più classiche, come i focus group e i questionari. Complessivamente sono stati circa 1.000 i clienti coinvolti che hanno contribuito a definire, con le loro proposte, la nuova veste grafica della bolletta».
La struttura è stata suddivisa in macro-sezioni: il riepilogo complessivo (con anche l’indicazione della situazione dei pagamento precedenti) e le informazioni utili di carattere generale. Poi si entra nello specifico, con un foglio di sintesi e uno di dettaglio, in cui si entra nel merito delle varie componenti che determinano il costo della bolletta idrica. I dati relativi ai singoli servizi inoltre, sono riportati in modo più uniforme per favorirne la chiarezza e l’efficacia di consultazione.
E stato inoltre introdotto un grafico che indica l’andamento dei consumi medi giornalieri. Questi dati riguardano i consumi reali o stimati a seconda che il cliente esegua o meno l’autolettura. «In questo modo è immediatamente evidente quanto si è consumato nei mesi precedenti, si possono confrontare i diversi periodi dell’anno ed eventualmente modificare i propri comportamenti e le proprie abitudini e, volendo, tenere sotto controllo la spesa. Per ciascun servizio, il foglio di sintesi mette in evidenza gli importi e i consumi fatturati».
Anche le modalità di pagamento della bolletta sono state innovate. Accanto alle consuete forme di pagamento (sportello postale, bancario e domiciliazione bancaria), si aggiunge oggi la possibilità di pagamento presso tutti gli esercizi commerciali collegati alle reti Lottomatica e Sisal.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova