Ad Abano arriva la piscina senza cloro: novità europea

Si rinnovano gli hotel, oasi di benessere al Miramonti e acqua purissima negli impianti del Columbus

ABANO TERME. Aria di rinnovamento e di eccellenza alle Terme. Molti hotel in questo periodo si rifanno il maquillage in attesa dell’alta stagione, mentre altri lanciano vere e proprie sfide innovative. Tipico l’esempio delle piscine pubbliche del Columbus di Abano, completamente rinnovate negli impianti, con un ricambio nel filtraggio delle acque ogni quattro ore anzichè ogni ventiquattro. E quello dell’hotel Miramonti di Montegrotto, che ha aperto da febbraio un’intera ala destinata al relax e al benessere con la prima piscina a livello europeo senza cloro, un brevetto australiano che permette agli ospiti di poter godere di una novità di primo livello, l’utilizzo del magnesio e del potassio nei filtraggi eliminando l’uso del cloro. Una novità in assoluto per l’Europa.

Per quanto riguarda il Columbus l’investimento consistente, si parla di una cifra che si aggira sui 600 mila euro, ha riguardato la sostituzione di tutti i macchinari di filtraggio e pompaggio delle acque, ma anche e soprattutto dell’intera rete idraulica. «Lo studio di questo intervento è durato oltre un anno» ha commentato Gianfranco Bardelle, socio fondatore del Columbus «Abbiamo ottenuto un risultato eccellente in tema di purezza dell’acqua con il suo riciclo totale anche per il riscaldamento, arrivando a una qualità davvero eccezionale». Per accedere alle piscine i prezzi variano dai 7 ai 12 euro a seconda dell’età e se la giornata è feriale o festiva.

Altro genere di innovazione invece all’hotel Miramonti, dove i proprietari, la famiglia Braggion, hanno investito per realizzare le terme di Relilax, ovvero un’oasi tra le palme e l’acqua limpida, con un insieme di percorsi e proposte destinate alla cura del corpo e della salute, accompagnati da momenti di relax e benessere, dove i vari settori sono a disposizione di ospiti illustri come Ornella Vanoni, i Pooh, Biagio Antonacci, Maurizio Crozza, Enrico Bertolino e Emma Marcegaglia, oppure di semplici cittadini, che con una spesa che varia da 35 a 40 euro possono accedere alla struttura dalle 9 del mattino alle 24, utilizzando accessori e strutture in modo illimitato ma con un numero limitato di ospiti in modo da mantenere gli spazi vitali.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:turismo

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova