Addio a Leslie Nielsen il comico detective della pallottola spuntata

 
LOS ANGELES.
L'attore comico Leslie Nielsen, l'irresistibile detective di «Una pallottola spuntata», è morto domenica in Florida, all'età di 84 anni, per le complicazioni di una polmonite. Canadese naturalizzato americano, Leslie Nielsen era nato da genitori danesi e gallesi e aveva studiato alla Lorne Greene Academy of Radio Arts di Toronto prima di trasferirsi negli Stati Uniti. Fratello dell'uomo politico Erik Nielsen (primo ministro del Canada dal 1984 al 1986) e nipote dell'attore premio Oscar Jean Hersholt, recitò in film drammatici e di fantascienza, come Il pianeta proibito (1956) a L'avventura del Poseidon (1972). All'inizio della sua carriera sostenne anche un provino per far parte del cast di Ben-Hur di William Wyler, ma non venne preso. Durante gli anni'60 e nei primi anni'70 diventò una guest star televisiva, in ruoli di dottore, avvocato, o ufficiale di polizia, grazie alla sua inconfondibile chioma bianca. Passò quindi al filone comico-demenziale degli anni'80 sotto l'egida della ditta Zucker-Abrahams-Zucker, in pellicole come «L'aereo più pazzo del mondo» e la trilogia di «Una pallottola spuntata» (1988, 1991, 1994), che parodiavano i film catastrofici, polizieschi e horror in voga nella cinematografia del periodo. In Italia è apparso in S.P.Q.R. 2000 e in 1/2 anni fa (1994) di Carlo Vanzina. Recentemente Nielsen aveva interpretato ruoli più impegnati e si era dedicato al teatro, al doppiaggio di cartoni animati e aveva prestato la voce per spot pubblicitari e programmi per l'infanzia. Senza tuttavia rinnegare la sua verve comica: negli ultimi anni aveva trovato il tempo di partecipare al terzo (2003) e quarto episodio (2006) della fortunata serie comico-parodistica «Scary Movie», diretta dall'amico e mostro sacro del cinema demenziale americano David Zucker. Tra i numerosi premi, Leslie Nielsen vantava anche una Stella nella Hollywood Walk of Fame.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova