Addio Havis Marchetto narratore di storie venete
ARCELLA. È morto all’età di 65 anni Giorgio Havis Marchetto, grande amante dei libri, scrittore ed esperto dell’arte del design. Nato a Fossò e da sempre residente a Padova, Giorgio Havis Marchetto...

ARCELLA. È morto all’età di 65 anni Giorgio Havis Marchetto, grande amante dei libri, scrittore ed esperto dell’arte del design. Nato a Fossò e da sempre residente a Padova, Giorgio Havis Marchetto ha iniziato a lavorare subito dopo la laurea, come rappresentate della casa editrice Einaudi in città. Nel 1991 assieme a un piccolo gruppo di appassionati ha dato vita a Design Object che ha sviluppato un’intensa attività produttiva e commerciale che ha permesso a Design Object di superare i confini nazionali e di affacciarsi oltre frontiera; nel 1995, infatti, ha portato in Italia marchi come la danese Essey di John Brauer e la tedesca Raumgestaly di Jutta Rothe.
Attento lettore, Marchetto ha scritto lui stesso diversi libri, tutti frutto del suo appassionato lavoro di storico e umanista e ispirati da montagne e valli della Val Posina, dove aveva acquistato e ristrutturato una piccola e vecchia casa di montagna. Nei tanti giorni passati in Val Posina e nelle lunghe e solitarie passeggiate tra montagne e borghi, ha ripercorso e raccontato i sentieri della Val Posina battuti dai partigiani nella seconda guerra mondiale, raccontandoli nel suo volumetto “Seguendo Teppa, Glori e il Turco” edito nel 2005 dal Centro Studi Ettore Luccini. Dalle sue esplorazioni in Val Posina e dalle persone conosciute in quei luoghi è nato: “Un uomo, una donna 1915-1918. Un epistolario della prima guerra mondiale” (edizioni Meridiano Zero), un carteggio intenso, 500 lettere d’amore, scritte tra il giugno 1916 e il maggio 1919 da due innamorati, la giovane Elisa dalla Val Posina e suo marito Pietro da una trincea del fronte del Carso. Da questo epistolario è stato tratto uno spettacolo di musica e letture con l’associazione Coristi per Caso, rappresentato in varie occasioni a Padova. Infine Marchetto ha pubblicato “Uomini e chiodi” (edizioni Stella di Rovereto) una ricerca sulle vecchie “fuzine” della Val Posina. La cerimonia funebre laica per l’ultimo saluto a Giorgio Havis Marchetto si terrà lunedì 4 settembre alle 15.30 nella sala commiati del cimitero Maggiore .
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova
Leggi anche
Video