Nel 2024 due aggressioni al giorno da animali tra Padova e provincia

 

L’84% sono state causate da cani, il restante 16% da altri animali, soprattutto gatti. L’Ulss 6 spiega come intervenire 

La zampa di cane
La zampa di cane

Nel 2024 tra Padova e provincia sono state segnalate 687 aggressioni da animali verso persone o altri animali, valutate di varia gravità dai veterinari dell'Ulss 6 Euganea: circa l’84% delle aggressioni sono state causate da cani, il restante 16% da altri animali, soprattutto gatti. Una media du due al giorno.Nella quasi totalità dei casi questi episodi hanno causato danni alle vittime. Circa il 10% delle aggressioni sono avvenute in famiglia, causate da animali appartenenti allo stesso nucleo familiare.

Le razze

Rispetto alle razze canine maggiormente protagoniste, in termini percentuali il triste primato spetta a Pit bull, American staffordshire terrier e simili (13% del totale), percentuale rilevante considerato trattarsi di razze presenti sul nostro territorio solo per il 2,3%.

In termini di numerosità, invece, il primato appartiene ai meticci con una percentuale del 38% sul totale (i meticci rappresentano quasi il 40% del totale dei cani presenti sul territorio provinciale).

Interessante osservare che razze considerate, dai più, come non aggressive come Australian Shepherd e Border Collie, vengono segnalate più spesso di Labrador Retriever e Golden Retriever, in termini percentuale 4 volte di più.

Ma Australian Shepherd e Border Collie numericamente presenti alla pari di Amstaff e Pit bull vengono segnalati solo per il 4%, un terzo rispetto a Amstaff e Pit bull.

Protocollo operativo

 «Per affrontare questo fenomeno, sempre più attuale, il Ministero della Salute e Regione del Veneto – sottolinea Aldo Costa, direttore del Servizio Veterinario di Igiene Urbana dell’Ulss 6 Euganea - hanno definito un protocollo operativo che vede coinvolte diverse figure professionali e istituzionali: in primo luogo sono interessati i Medici e i Veterinari che durante lo svolgimento della professione osservano lesioni sui loro pazienti; in tali casi Medici e Veterinari sono tenuti a darne comunicazione al Servizio Veterinario competente».

«Ricevuta la segnalazione, il Servizio Veterinario si attiva per identificare il responsabile dell’aggressione e procede alle verifiche cliniche e/o di laboratorio sull’animale responsabile dell’evento aggressione per valutarne lo stato sanitario. Dell’esito delle verifiche - aggiunge Costa - viene data comunicazione sia alla vittima, sia al sindaco competente per territorio di residenza dell’animale aggressore. Nel caso di rischio sanitario viene immediatamente informato il Servizio di Sanità Pubblica dell’Ulss competente per territorio di residenza della vittima per le azioni necessarie a mettere in sicurezza la vittima».

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova