Addio ad Arturo Busso, il barbiere dei record: aveva lavorato fino a 98 anni
L’acconciatore di Agna aveva iniziato in salone appena quindicenne. Fino a sei mesi fa aiutava ogni giorno il figlio Michele, nel 2023 aveva smesso di guidare. Era stato nominato Cavaliere del lavoro
![Il barbiere Arturo Busso nel suo salone](https://images.mattinopadova.it/view/acePublic/alias/contentid/1gj5ei97nliczgy9dc2/1/arturo-busso-storico-barbiere-di-agna-ancora-al-lavoro-a-94-anni.webp?f=16%3A9&w=840)
Arturo Busso, il barbiere dei record, si è spento a 98 anni sabato mattina, 11 gennaio, nella sua casa ad Agna.
Decano dei maestri acconciatori, Cavaliere del lavoro, memoria storica di un intero paese, Arturo Busso fino a sei mesi fa raggiungeva ogni giorno il salone “Figaro Uomo”, ora condotto dal figlio Michele, impeccabile come sempre, in giacca e cravatta, per servire i suoi clienti più affezionati e dare una mano. Negli ultimi mesi un peggioramento delle sue condizioni di salute lo aveva costretto a casa. Fino al 2023 guidava regolarmente anche l’auto.
Nato da una famiglia povera, grazie alla sua intraprendenza era diventato “il barbiere” per eccellenza, un lavoro che aveva intrapreso da quindicenne in piena guerra mondiale, quando il falegname del paese lo aveva preso a bottega per imparare a tagliare barbe e capelli.
![Arturo Busso con il figlio Michele](https://images.mattinopadova.it/view/acePublic/alias/contentid/1gj5ez5fuwg2l9jp5w2/0/7409d518-f612-4123-9e03-3dfcc0d581f0-jpg.webp)
Da allora Arturo non ha più smesso e non si è mai allontanato dalla piazza di Agna. Ad affiancarlo è arrivato poi il figlio Michele, che ha preso le redini dell’attività permettendo così al padre di continuare anche in età avanzata a seguire i suoi clienti e a dare una mano tutti i giorni in negozio.
Busso è stato a lungo maestro acconciatore maschile all’Anam di Padova e qualche anno fa è stato nominato Cavaliere del lavoro.
«Un altro “pezzo” della storia di Agna purtroppo ci ha lasciato» commenta il sindaco Stella Vegro, «Tutta la comunità si stringe attorno alla moglie Battistina, al figlio Michele e a tutti i suoi cari».
Il funerale sarà celebrato martedì 14 gennaio alle 15.30 nella chiesa parrocchiale, lunedì 13 alle 20.30 in chiesa sarà recitato il rosario.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova