AIUTIAMOLI! / La gara di solidarietàPrimi 10 mila euro dal mattinoCentinaia di iniziative in città e provincia

Tutte le iniziative di solidarietà agli alluvionati padovani del 1° novembre. Dalle sottoscrizioni alle raccolte di attrezzi e generi alimentari, fino alla possibilità di lavorare per ripulire i paesi allagati. I soldi versati sul conto corrente aperto dal Comune di Padova andranno alle amministrazioni comunali delle zone alluvionate della provincia. Il primo contributo, 10 mila euro, arriva dal mattino di Padova-Gruppo L'Espresso
Le iniziative di solidarietà agli alluvionati del Padovano.



COMUNE DI PADOVA (per conto di tutti i Comuni colpiti)
E' possibile aiutare le famiglie vittime dall'alluvione versando un contributo sul seguente conto corrente:

Comune di Padova "Solidarietà famiglie padovane alluvionate"

presso la Cassa di Risparmio del Veneto

IBAN:
IT70 U062 2512 1861 0000 0000 107

BIC:
IBSPIT2P
(per i versamenti dall'estero)


AUDIO


LE ISTITUZIONI


Cliccando sul bottone "Inserisci qui il tuo testo" in fondo alla pagina puoi lasciare traccia di un contributo singolo o di gruppo, mandare le tue proposte o la tua riflessione

SMS - TG-LA7 / CORRIERE DELLA SERA

2 euro per il VENETO al
45501

basta un sms da ogni cellulare Vodafone, Tim, 3 e Wind

Il numero vale anche per chiamate da telefono fisso


CARITAS DIOCESANA

Nell’esprimere vicinanza a quanti vivono l’estremo disagio provocato dall’alluvione che ha colpito il Veneto, la Caritas diocesana di Padova ha indetto una raccolta straordinaria di fondi da effettuarsi nella colletta delle sante messe di domenica 14 novembre. Quanto raccolto sarà devoluto alle comunità parrocchiali maggiormente colpite; nelle prossime settimane, dopo una più precisa valutazione dei danni, verrà considerate la fattibilità di ulteriori progetti e gesti di solidarietà.

Per contribuire, si possono inoltre effettuare offerte alla Diocesi di Padova - Caritas diocesana (C.F. 92026380284):

- tramite consegna diretta presso gli uffici di
via Vescovado 29
(Padova);

- versamento sul
c/c postale n. 10292357
(intestato a Caritas diocesana di Padova specificando nella causale "Alluvione novembre 2010");

- bonifico bancario (intestato a Caritas - Diocesi di Padova) presso Cassa di Risparmio del Veneto – Agenzia 20 Padova,

IBAN:
IT 86 T 06225 12150 07400338020K

CROCE ROSSA ITALIANA

Il Comitato Provinciale della Croce Rossa Italiana di Padova, impegnato fin dalle prime ore nell'emergenza alluvione che ha colpito anche il territorio padovano, attraverso i gruppi di Padova, Maserà di Padova e Monselice, ha attivato una
raccolta viveri
di prima necessità da destinare alle popolazioni alluvionate del padovano.

Si raccolgono: scatolame (tonno, carne, ecc.), latte a lunga conservazione, biscotti

secchi, pasta corta e passata di pomodoro in scatola.

I punti di raccolta sono:

-
Padova
: sede centrale in Via della Croce Rossa, 130;

-
Maserà di Padova
: sede della locale Croce Rossa Italiana in Via Delle Olimpiadi;

-
Saletto
: nel Presidio permanente CRI nel centro di accoglienza nelle scuole elementari di Saletto;


REGIONE VENETO

La Regione del Veneto ha attivato un conto corrente presso Unicredit Banca nel quale chiunque lo volesse può versare contributi per rispondere all’emergenza maltempo. Le coordinate bancarie sono le seguenti:

codice IBAN:
IT 62 D 02008 02017 000101116078

Le operazioni di versamento o bonifico effettuate presso Unicredit saranno esenti da spese o commissioni. Rimane a cura degli altri Istituti di Credito aderire o meno all’esenzione per i propri correntisti che vorranno partecipare all’iniziativa.


ASSOCIAZIONE "PADOVA OSPITALE"

Di fronte ad una calamità simile che ha coinvolto migliaia di persone, molte delle quali da un momento all’altro hanno visto la propria casa distrutta, i propri averi dileguarsi, la propria vita sconvolta, non si può rimanere insensibili e l’Associazione Padova Ospitale ha deciso di donare
15.000 euro
alla popolazione colpita dal disastro. L’Associazione, che da sempre opera a favore delle fasce più deboli della popolazione, rivolge anche in questo caso la sua attenzione a coloro che in situazioni così drammatiche rischiano di essere ancora di più danneggiate, in particolare agli ammalati e agli anziani, augurandosi che quanto destinato loro sia impiegato per sollevare almeno in parte le loro sofferenze.


CONSIGLIO NOTARILE DI PADOVA

Arriva dal Consiglio Notarile di Padova il gesto solidale verso le famiglie padovane provate dall’alluvione. Una donazione di
10.000 euro
versata nel conto corrente messo a disposizione dalla Provincia di Padova a sostegno dei cittadini e degli agricoltori che hanno subito perdite rilevanti a causa del maltempo.

Il Consiglio Notarile, organo istituzionale dei Notai di Padova e Provincia ha deliberato il 9 novembre 2010 l’elargizione mettendola a disposizione immediatamente in quanto consapevole dello stato d’emergenza in cui si trovano le popolazioni colpite da esondazioni.


BACINI PADOVA 3 E PADOVA 4

Permane anche in queste ore la situazione di emergenza a seguito della tremenda

alluvione dei giorni scorsi. I Bacini Padova 3 e Padova 4 hanno subito messo in campo misure speciali per le gestione dei rifiuti.

Per questo si sono riuniti d'urgenza i consigli di amministrazione dei Bacini Padova 3 e Padova 4, al fine di stanziare un aiuto economico concreto per i Comuni alluvionati. «Molti cittadini della bassa stanno vivendo una situazione disastrosa – ha spiegato Simone Borile, Presidente del Bacino Padova 3 – Per questo abbiamo messo in atto un piano straordinario ed un impegno economico per l'attivazione di servizi particolari: raccolta, trasporto, trattamento e smaltimento dei rifiuti a seguito delle recenti alluvioni. L'azione congiunta dei due Bacini ha permesso di ottenere in tempi rapidissimi, un piano operativo e uno stanziamento di fondi per la copertura dei costi. Ovviamente le amministrazioni Comunali non dovranno sostenere nessuno spesa perchè il costo è stato stanziato direttamente dai 2 Consorzi». «In tutto sono stati stanziati
90 mila euro
– ha affermato Stefano Chinaglia, Presidente del Bacino Padova 4 – Questa somma non risolverà tutti i problemi delle persone alluvionate. Ma vuole essere un aiuto concreto e un segnale di solidarietà. In queste ore drammatiche, siamo vicini ai cittadini colpiti dall'emergenza e assicuriamo il massimo impegno per arginare il problema dei rifiuti e per tutelare la salute pubblica. Quello che ci viene chiesto ora è di poter liberare le case da tutti gli oggetti in qualche modo danneggiati dalle forti piogge: su questo punto ci impegneremo e saremo a fianco di chi si trova in difficoltà».


ARCI PADOVA

L'Arci Padova, rispondendo all'appello del Sindaco e sottolineando la solidarietà e vicinanza agli alluvionati, sottoscrive un contributo di 500 € e invita i suoi soci a prestare supporto volontario dove ce ne sia bisogno.

Riferimenti sul nostro sito:


CSI

Le famiglie di Casalserugo in questi giorni vivono momenti difficili per ripristinare le loro abitazioni dopo l'innondazione della settimana scorsa.

Noi del Csi desideriamo di cuore partecipare attivamente a questa azione di soccorso: chiediamo a tutti voi se volete unirvi a noi del Comitato per andare questo weekend.

13-14 novembre
. Presso la Parrocchia di Casalserugo, via Umberto I, 77

arrivati in canonica ci invieranno presso le famiglie più bisognose per pulire le loro case, sistemare l'occorrente, ecc...

Vi chiediamo di unirvi a noi: regaliamo assieme una giornata del nostro tempo a queste famiglie a pochi km da noi, ci costa poca ma è un aiuto prezioso!

Dateci conferma di adesione: potete scegliere il sabato 13 novembre mattina (ore 9.00 canonica di Casalserugo), domenica 14 novembre mattina (ore 9.00 canonica di Casalserugo)

Attendiamo le vostre adesioni per organizzarci al meglio:


PARROCCHIA DI SAN LORENZO - OSPEDALETTO EUGANEO

Aderisci anche tu all’iniziativa di raccolta fondI: effettua un versamento sul c/c n. 000020003260 presso BCC Euganea intestato a:

Parrocchia San Giovanni Battista-Emergenza alluvione

IBAN
IT 09 G 08703 62700 000020003260

BIC: CCRTIT2TP00


CENTRO GROSSISTI

Sempre sul fronte degli interventi in favore delle popolazioni colpite, va rilevata la decisione del
Centro Grossisti di via Portogallo
che, oltre che mettere a disposizione subito
10 mila euro
per la sottoscrizione avviata dal Comune di Padova, ha preso contatti con le autorità preposte per verificare ulteriori possibilità di intervento. “Siamo in grado – ha detto il presidente del Centro Grossisti, Bruno Pavan – di mettere a disposizione sia le strutture per l’eventuale raccolta di materiale, sia i beni che rientrano nelle attività dei nostri soci e che la Protezione Civile e la Croce Rossa dovessero richiederci. Ovviamente, se richiesto, possiamo anche renderci disponibili a fungere da centro raccolta per quelle merci che altri imprenditori volessero mettere a disposizione”.


COMUNE DI ESTE

Anche il Comune di Este ha avviato una campagnai di solidarietà rivolta alle famiglie alluvionate. E’ quindi possibile versare un contributo sul seguente conto corrente: Comune di Este, “Solidarietà famiglie alluvionate”, presso la Cassa di Risparmio del Veneto;

Iban:
IT07 Z 06225 12294 1000 0000 1730
; Bic:  IBSPIT2P.


QUARTIERE 1 CENTRO

Il Quartiere 1 Centro mette a disposizione dei cittadini colpiti dall'alluvione una parte delle proprie risorse, circa
2.000
euro con l'acquisto di beni vari di prima

necessità.


RISTORANTE "COSTANTIN CAFE'"

Il ristorante “Costantin Cafè” di via Risorta, a Santa Margherita d’Adige, giovedì sera organizza la “Festa di San Martino” con una cena a tema e la musica di Stefano Saoncella: alla fine i clienti saranno invitati a lasciare un’offerta pro-alluvionati.


BAR SAN FERMO

All'ex bar Max di via san Fermo, sabato verrà tagliata una mortadella da 50 chili, l'incasso va a favore degli alluvionati.


GRUPPO ETHAN

Camion cisterna, pompe e personale. E' quanto mette a disposizione il Gruppo Ethan


ASPIAG SERVICE - DESPAR

Aspiag Service (la Despar del Nordest) apre una raccolta di fondi e beni di prima necessità per i cittadini del Veneto, colpiti così duramente dall’alluvione dei giorni scorsi. Presso tutti le filiali Despar, Eurospar e Interspar che Aspiag gestisce direttamente nel Triveneto e in provincia di Ferrara, e presso tutti i punti vendita Despar ed Eurospar gestiti da dettaglianti associati che aderiranno all’iniziativa, i clienti potranno effettuare alla cassa una donazione libera che sarà versata sul conto corrente di solidarietà istituito dalla Regione Veneto per l’emergenza.

Aspiag stessa ha dato inizio alla raccolta fondi, effettuando un primo versamento di
15.000 euro
e mettendo a disposizione
20.000 euro
in abbigliamento di prima necessità (biancheria, calze, maglieria).

L’azienda sta inoltre collaborando con la Protezione Civile e con la Croce Rossa Italiana per l’istituzione, presso alcuni supermercati, di punti di raccolta per generi alimentari non deperibili da ridistribuire alle famiglie degli sfollati tramite le organizzazioni che le assistono.

I supermercati dove da martedì 9 novembre sarà possibile donare queste merci sono:

- Interspar c/o Centro Commerciale “Le Brentelle” – Via della Provvidenza 1 – Sarmeola di Rubano (PD)

- Interspar c/o Centro Commerciale “Ipercity” – Via Verga 1 – Albignasego (PD)

- Eurospar – Via Galilei, 40 – Mestrino (PD)

- Eurospar – Via Padova, 82 – Tencarola di Selvazzano (PD)


PASTICCERIA "ANTICO FORNO"

La Pasticceria Antico Forno Brusegana di via Dei Colli organizza una raccolta fondi per gli alluvionati.


RISTORANTE ARISTON

Il ristorante Ariston di via Falloppio a Padova organizza una raccolta fondi per gli alluvionati.


RISTORANTE CINESE WOK SUSHI

Hu Lushiang, detto "Marco", il cinese titolare del "Wok Sushi" di Cadoneghe e Preganziol ha donato 3 mila euro alla raccolta fondi per gli alluvionati: "E' un dovere morale aiutare queste persone. Sono in Italia da 28 anni e Padova è la mia nuova patria".


CRAL OSPEDALIERO

Il direttivo del Cral Azienda Ospedaliera di Padova raccoglie soldi in sede o con versamenti nel conto corrente bancario intestato al Cral Azienda Ospedaliera

IBAN
IT42 W062 2512 1970 7400 9088 40E
, precisando nella causale: contributo volontario a sostegno delle persone alluvionate novembre 2010.


CIA - "PONTE DI SOLIDARIETA'"

Dalla Cia di Padova un «ponte» di solidarietà alle famiglie e agli imprenditori alluvionati grazie alle imprese scampate al disastro. Solidarietà diversa dalle altre, ma altrettanto concreta. La
Confederazione Italiana Agricoltor
i di Padova mette in comunicazione le famiglie e le aziende colpite dalle esondazioni con le imprese agricole operative e in grado di prestare aiuto con i loro mezzi come trattori e macchinari agricoli.


DONAZIONE CAMERA DA LETTO COMPLETA

Ho disponibile una camera da letto completa in ottimo stato composta da letto matrimoniale a doghe comodini, comò 4 cassettoni, armadio 6 ante (360 cm), specchiera. Zona Sarzana (SP). Contattare Giorgio Somma:
338.3400176



IDITTA POLO SPA DI SELVE DI TEOLO

La ditta Polo Spa di Selve di Teolo offre alle famiglie colpite dall'alluvione generi alimentari conservati: pasta e riso in confezioni da 0,5 e 5 chilogrammi, olio, condimenti a lunga conservazione e scatolame vario. Per informazioni telefonare in orario d'ufficio al numero:
049 9998411
.


CENTRO PARROCCHIALE DI VILLA DI TEOLO

Il Centro parrocchiale di Villa di Teolo mette a disposizione generi alimentari (pasta, riso, olio, latte a lunga conservazione), coperte e detersivi. Info:
049 9900469.


GRUPPO ALPINI - SEZIONE DI CAMPOSAMPIERO

Il gruppo Alpini sezione di Camposampiero, guidato da Giuseppe Barduca, sta promovendo in questi giorni all'esterno del centro commerciale «Il Parco» una raccolta fondi mentre il Comune ha aderito alla sottoscrizione della Provincia di Padova, proposta ieri in municipio dal vicepresidente Roberto Marcato. Il conto corrente è aperto con la Cassa di Risparmio del Veneto è:

IBAN IT82N062251218606700007579K

causale: emergenza alluvione.


ISTITUTO COMPRENSIVO MESTRINO-VEGGIANO

La scuola, il Consiglio d'Istituto e il Comitato Genitori intendono dare un piccolo ma concreto segnale di solidarietà alle famiglie di Veggiano duramente colpite dall'alluvione. A questo scopo il Comitato Genitori ha aperto un c/c per raccogliere fondi che saranno destinati all'acquisto di libri e materiale scolastico. Le coordinate bancarie sono: BANCA PADOVANA DI CREDITO COOPERATIVO AGENZIA DI MESTRINO

IBAN
IT 04 P 08429 62650 00000AC13992

Intestato a: COMITATO GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO - EMERGENZA ALLUVIONE

La scuola, il Consiglio d'Istituto e il Comitato Genitori ringraziano sin da adesso quanti aderiranno a questo appello.


SPORTELLO SOCIALE CONTRO LA CRISI

Lo Sportello Sociale contro la Crisi di via Asiago, a Este, ha avviato una raccolta di indumenti, stoviglie, lenzuola, alimenti a lunga conservazione e contributi in denaro. Per informazioni è possibile contattare il
329-9637246
.


CROCE AZZURRA PADOVA

Segnaliamo che in tutti i nostri punti vendita dedicati al benessere degli animali è iniziata la raccolta di alimenti e accessori (cucce, coperte, collari, guinzagli, ecc.) per aiutare gli animali alluvionati, in particolare cani e gatti.

Abbiamo già ottenuto un generoso contributo dai nostri fornitori e il tutto verrà consegnato quanto prima ai Comuni interessati. Per conoscere gli indirizzi dei nostri negozi:
o
049/8717711


SFANGANDO

Si chiama "Sfangando" l?iniziativa che un gruppo spontaneo di cittadini di Piove di Sacco ha organizzato per raccogliere fondi da destinare all?emergenza alluvione nel Padovano. L?iniziativa si terrà
mercoledì 10 novembre
, a Piove di Sacco, presso il capannone che la Parrocchia di S.Anna ha allestito in occasione della Festa di San Martino nelle vicinanze di Piazzale Serenissima.

Le attività iniziano alle 18,30 con spritz e DJ set. Successivamente dalle ore 20 si alterneranno sul palco i seguenti gruppi: Ginger Breaker, Pomata, the Fire Places, Herman Medrano e Groovy Moncheys.

Il ricavato della serata verrà devoluto alle famiglie alluvionate sul conto aperto dal Comune di Padova e dal
mattino

Siamo su FB alla pagina:

ASSOCIAZIONE FISHMARKET

L'Associazione Fishmarket aderisce con un contributo di 1.000 euro alla sottoscrizione del Comune di Padova per il sostegno alle famiglie alluvionate.

Inoltre durante le serate di
mercoledì 10/11, venerdi 12/11 e sabato 13/1
, nella tradizionale sede di
Via FP Sarpi 37,
verrà promossa un'ulteriore raccolta fondi tra tutti i soci.


SPRITZ SOLIDALE

Un’altra iniziativa di solidarietà è stata ideata da Federico Contin, che venerdì inaugurerà il nuovo locale dedicato al «rito» dello spritz in golena San Massimo. Lo spritz costerà 2,50 euro a bicchiere. Di questi, 1,50 euro andranno al locale,
1 euro
invece sarà messo a disposizione dei cittadini alluvionati che abitano in zona
Paltana
e al
Bassanello
. Con i soldi raccolti saranno acquistati elettrodomestici in un negozio della zona.


CALCIO PADOVA

L'incasso della partita
Padova – Empoli
è stato devoluto in solidarietà a favore delle persone colpite dall'alluvione che nei giorni scorsi si è abbattuta su Padova e provincia.

Il Calcio Padova, in collaborazione con la Cassa di Risparmio del Veneto, ha inoltre aperto un conto corrente che gli sportivi padovani potranno utilizzare per versare i contributi in favore della popolazione colpita.

Ecco l’IBAN del conto “Calcio Padova pro famiglie colpite dall’alluvione” 

IT59 T062 2512 1831 0000 0007 173

Sede centrale della Cassa di Risparmio del Veneto, in via Eremitani


PALLAVOLO PADOVA

Anche la Pallavolo Padova, impegnata nel campionato di Serie A/2, ha devoluto alle popolazione alluvionate l'
incasso della parita
contro Carige Genova. Sono stati raccolti quasi 2 mila euro.


MAAP - MERCATO AGRI-ALIMENTARE

Il Maap ha inviato questa mattina ai comuni alluvionati un
camion di frutta e verdura
per contribuire all'organizzazione dei pasti per gli sfollati che non sono ancora rientrati nelle loro case.


COMUNI DEL CADORE

Solidarietà per le famiglie di
Casalserugo
colpite dal maltempo dai cittadini di
Calalzo di Cadore
, nel Bellunese. ''In queste giornate critiche per le alluvioni che hanno martoriato il Veneto, Calalzo e il Cadore non tradiscono e con una maratona di solidarietà di poche ore i nostri cittadini hanno reso possibile la raccolta di abiti e generi alimentari per la popolazione di Casalserugo, paese di 8.000 anime in provincia di Padova, 800 delle quali sfollate'' ha detto il sindaco Luca De Carlo. Il primo cittadino con l'assessore Antonio Da Col hanno consegnato con un furgone pacchi di abiti e di generi alimentari acquistati anche con i 250 euro provenienti dall'incasso della vendita delle magliette.


COMUNE DI ALBIGNASEO

Ottomila e cinquecento euro raccolti in un solo giorno da destinari ai colpiti dal maltempo. E' questo il bilancio delle iniziative di raccolta fondi avviate ieri ad Albignasego. Oltre ai
3.500
euro donati da una donna, ieri si sono aggiunti
5.000
euro da parte dei cittadini che hanno voluto contribuire per aiutare gli alluvionati. Molte le iniziative avviate a favore delle vittime del maltempo: raccolta anche alimenti non deperibili e vestiario, distribuzione di 300 salvadanai nei negozi.


DONAZIONE MOBILI

Causa trasloco metto a disposizione arredamento completo di una casa: CUCINA, SALOTTO, 2 STANZE DA LETTO. Recapiti:
049.8020974
-
049.757703
- cell.
3331417854
. dott. Alessandro Spada


COMUNE DI CURTAROLO

«C'è in cantiere un progetto per sostenere non soltanto le famiglie, ma anche le attività economiche più danneggiate dagli allagamenti -spiega il vicesindaco Fernando Zaramella- Coinvolgeremo perciò tutte le realtà associative di Curtarolo, oltre alle Parrocchie, alle aziende del posto e ai singoli cittadini. Sono previste forme di raccolta diverse: con la richiesta di contributi casa per casa, con l'allestimento appositi banchetti e con l'apertura di un conto corrente. Nei prossimi giorni pubblicheremo le modalità operative al dettaglio».


ASSOCIAZIONE "DOTTOR CLOWN"

Naso rosso, scarpe rotte e tanta allegria. Domenica 7 novembre l’associazione dottor Clown di Padova farà visita agli sfollati. Una serie di spettacoli per portare solidarietà alle vittime dell’alluvione. I clown-volontari all’ora di pranzo saranno con gli anziani ospitati al palazzetto dello Sport di Maserà. Alle 15 invece saranno dai bimbi di Ronchi di Casalserugo, in Patronato. L’associazione concluderà il minitour di sensibilizzazione nel tardo pomeriggio con uno show nella palestra comunale di Bovolenta.


ASSOCIAZIONE "CAVALLO SCALZO"

Gianluca Rampazzo dell'associazione Cavallo Scalzo mette a dispozione barca, mute, imbragature e la sua esperienza con gli animali, soprattutto con i cavalli, nel caso ve ne fossero ancora di intrappolati nelle stalle, per metterli in salvo.

Contattare il numero
3381498777


ASSOCIAZIONE "SAN LORENZO" DI SALETTO

L'associazione di volontariato "San Lorenzo" di Saletto organizza una raccolta fondi per gli alluvionati del paese. Il versamento può essere fatto su questo conto corrente:

Bcc Atestina, filiale di Carceri

IBAN
IT32O0818662460000015006006

Per chi volesse informazioni sull'associazione, può contattare lo
0429-899464
.


COMUNE DI BOVOLENTA

Per chiunque volesse effettuare versamenti volontari per aiutare gli sfollati di Bovolenta per l'emergenza alluvionale il conto corrente è il seguente:

TESORIERE COMUNALE DEL COMUNE DI BOVOLENTA - BANCA ANTONVENETA FIL. BOVOLENTA (PD)

Codice Iban
IT29E0504062400000000374964

CAUSALE: "AIUTO ALLUVIONE DEL 02.11.2010"

Per informazioni:
049/5386166
-
5386054
- fax
049-5386252


VICARIATO DI CONSELVE

Ecco le iniziative messe in campo dalle parrocchie del Vicariato di Conselve:

1. raccolta generi alimentari dalle parrocchie e da tutti coloro che lo desiderano presso il patronato di Conselve,

2. la consegna dei generi alimentari avviene sempre in patronato alle popolazioni alluvionate attraverso dei referenti;

3. per quanto riguarda l’aiuto per lo sgombero e la pulizia delle abitazioni delle famiglie che stanno vivendo questo difficile momento il referente è
Longato Francesco
che so coordinerà con Bovolenta e Casalserugo in maniera da utilizare al meglio le risorse disponibili soprattutto nei prossimi giorni quando l’attenzione mediatica calerà e i disagi rimarranno sempre pesanti.

Materiale di cui si ha urgente necessità immediata
: guanti misura grande, candeggina, ammoniaca, acool, lisoform, spugne, sacchi per la spazzatura, stracci per pavimenti, spazzoloni per lavare per terra, spazzoloni tira-acqua, palette, detergente intimo, assorbenti per donne, pannolini per bambini.

Racconta sempre presso il patronato per poi essere consegnata alle popolazioni alluvionate.

Per quanto riguarda i
generi alimentari maggiormente richiesti
vi segnaliamo fin da subito che servono: scatolame (legumi, carne , tonno,…ecc..), olio (magari non acquistate olio d’oliva ma olio economico in modo da acquistarne maggiori quantitativi), latte (a lunga conservazione) e materiale per l’igiene personale (saponi, shampoo, anche asciugamani)

Per quanto riguarda il
vestiario
vi prego di attendere le nostra indicazione prima di fare qualsiasi raccola.

Per quanto riguarda i
volontari
che desiderano prestare il loro servizio per lo sgombero delle case dal fango e dall’acqua si devono attrezzare in maniera adeguata in quanto l’acqua che è uscita è inquinata da vari agenti quindi servono: guanti in gomma robusti, stivali in gomma adeguati, badili, tira-acqua . Nel caso non riusciate a procurarvi tale materiale non preoccupatevi , vi sarà consegnato qualcosa al inizio delle attività di pulizia delle abitazioni. Ricordiamo che questo lavoro sporca parecchio quindi consigliamo di andare vestiti adeguatamente.

Referenti. Raccolta generi alimentari: Padre Angelo, cellulare:
3496504045
. Padre Fabio, e-mail:
pfabiofranchini@gmail.com

Referente logistico: Longato Francesco, e-mail:
longato_francesco@libero.it
, cellulare:
3403003293


COMUNE DI ALBIGNASEGO

Parte ad Albignasego una raccolta di fondi per aiutare le famiglie in difficoltà a causa dell’alluvione. L’iniziativa è partita questa sera grazie all’iniziativa del sindaco Massimiliano Barison e degli assessori Federico Alati (Servizi sociali) e Filippo Montin (Protezione civile), che in meno di un’ora hanno attivato la macchina organizzativa.

Si parte sabato 6 novembre, con una tenda degli alpini che sarà montata in piazza del Donatore e, in modi e tempi diversi, la raccolta proseguirà fino a sabato 13 novembre.

Questi i turni e i punti di raccolta:

1) da sabato 6 novembre a mercoledì 10 novembre,
piazza del Donatore
: tenda degli alpini, dalle ore 9 alle 12 e dalle ore 15 alle 18;

2) da sabato 6 novembre:
supermercato Lazzarini
(alle casse);

3) da lunedì 8 novembre a sabato 13 novembre,
sede degli alpini
, dalle ore 17 alle ore 19;

4)
tutte le parrocchie
del vicariato di Albignasego, nella giornata di domenica.


AGENZIA PRATICHE AUTO SERENA - ESTE/MONSELICE

Buongiorno, siamo Manola e Serena dell'Agenzia pratiche auto "Serena.cri". Nel

nostro piccolo stiamo cercando di capire come poter aiutare le persone che sono

state colpite da questa catastrofe.

Noi abbiamo due sedi una ad Este zona zuccherificio e l altra a Monselice zona San Bortolo. Se potesse essere d'aiuto, noi possiamo offrire i nostri servizi agevolando pagamenti e commissioni relativi a passaggi di proprietà, reimmatricolazioni per targhe perse o deteriorate, immatricolazioni, radiazioni se necessarie, duplicati patenti se deteriorate o smarrite. So che non è molto ma le nostre porte sono aperte per tutti coloro che hanno bisogno di assistenza nel campo delle pratiche auto, assicurazione e infortunistica. Sperando di fare cosa gradita, siamo a

disposizione.
347/8808774
-
0429/784656
-
0429/601446


PRO LOCO CONSELVE

Spinti dal legame che lega i giovani delle Pro Loco del Consorzio UNPLI Padova Sud-Est (Progetto Giovani Inter Pro Loco "South East Project"), i giovani soci della Pro Loco di Ponte San Nicolò hanno lanciato una richiesta di aiuto ai loro coetanei della Pro Loco di Conselve nella serata del 05/11/2010 per aiutare la popolazione di Roncajette in questa fase dell'Emergenza.

Immediatamente è partita la macchina della solidarietà Conselvana per organizzare nella mattinata del 06/11/2010 una spedizione di volontari per contribuire con le proprie forze ad aiutare chi è stato meno fortunato.

La partenza, prevista
per le 8 del mattino dal Duomo di Conselve
, è stata comunicata attraverso tutti i mezzi di comunicazione possibili (sms, telefonate e social network - Facebook). Chiunque volesse aggregarsi in orari diversi sappia che dalle 9 in poi,
in Piazza a Roncajette
, è previsto il ritrovo dei Volontari disponibili. L'iniziativa è stata promossa dal Comune di Ponte San Nicolò che ha mobilitato in poche ore le associazioni del territorio per recuperare quanti più volontari possibili.

I soci e simpatizzanti della Pro Loco di Conselve saranno facilmente riconoscibili in quanto indosseranno delle pettorine rinfrangenti che li identificheranno.

Qualora ci fosse qualcuno interessato a collaborare il portavoce della Pro Loco di Conselve sarà sempre reperibile al numero
349.5674253.


BRIGATE DI SOLIDARIETA' ATTIVA DI PADOVA

Le Brigate di solidarietà attiva di Padova si mobilita e dà un contributo concreto per liberare dal fango i paesi della Bassa Padovana colpiti dall'alluvione.

Il primo appuntamento è per sabato 6 e domenica 7 in
piazzale San Giovanni a Padova
alle ore 8. Stiamo cercando d'organizzare anche per i giorni che seguono altre squadre, quindi chi non può in questi giorni può tentare di rendersi disponibile per i successivi. E' gradita l'attiva partecipazione di tutti i volenterosi che vogliano dare una mano concreta. Si consigliano abiti e calzature adatte alla situazione. Per comunicarci le adesioni o per avere maggiori chiarimenti potete scrivere all'indirizzo mail:


PRO LOCO DI S. MARGHERITA E TAGLIE

La Pro Loco
di S. Margherita e Taglie organizza una raccolta fondi a favore della popolazione della bassa padovana colpita dall'alluvione.
Troverai dei salvadanai nei negozi ed esercizi pubblici di Santa Margherita d’Adige; è stato attivato un conto corrente bancario presso la Cassa di Risparmio del Veneto, con intestazione: "Alluvione Frassine 2010" - Associazione turistica Pro Loco di S. Margherita d'Adige e di Taglie,
IBAN:
IT45 B033 5901 6001 0000 0015 239


VEGGIANO

E' stata fatta richiesta di aiuto dal Comune di Veggiano hanno riferito che bisogna contattare la sig.ra
Anna
o
Silvia
c/o il Comune di Veggiano municipio: telefono 049/5089005, fax 049/5089025 o sindaco@comune.veggiano.pd.it.


VEGGIANO

Sabato mattina inizia la raccolta di generi alimentari per la zona alluvionata nella sede dell'AIDO, in piazza Alberti 1


MASERA' / ALBIGNASEGO

Se qualcuno ha generi di prima necessità per i centri di accoglienza può portarli presso la sede operativa della Croce Rossa di Maserà in viale delle Olimpiadi (a fianco del centro di accoglienza). Tel:
049/8860358
.

Servono anche viveri per gli sfollati che alloggiano al palazzetto sportivo di Maserà.


CASALSERUGO

A nome delle associazioni della parrocchia di Casalserugo: cerchiamo volontari, studenti, persone che possono dare una mano. Cerchiamo persone del paese, presentarsi con un documento, in canonica di fianco alla chiesa (
049-643005
). Portatevi guanti e stivali o scarpe adeguate.

E' possibile anche portare detersivi, amuchina, candeggina e altre cose del genere. Il parroco raccoglie e smista anche per centri vicini.


SALETTO

Il consorzio di bonifica Adige-Euganeo ha messo a disposizione due numeri da contattare per segnalare la presenza di brecce o fontanazzi. I numeri sono il
348/8288420
(per la zona orientale della Bassa Padovana) e il
349/7592294
(per l'area occidentale).


VIGHIZZOLO-CARCERI

Abbiamo bisogno di mezzi tipo escavatori, pale meccaniche e materiale per tamponare eventuali cedimenti. Tel.
0429/99044
(Municipio Vighizzolo).


CARCERI

A Carceri servono volontari per sorvegliare gli argini, dobbiamo dare il cambio a chi è fuori da domenica. Se qualcuno è disponibile contatti il Comune allo
0429/619835
.


BOVOLENTA

Telefonate in municipio allo
049/5386166
, potete lasciare il vostro nominativo per rendervi utili quando l'acqua si sarà ritirata dalla zona artigianale di Bovolenta.

Il Comune di Bovolenta chiede aiuto. Abbiamo bisogno di pompe idrovore. Chiunque ne abbia di disponibili contatti il Comune al numero
049/5386166
.


SACCOLONGO

Su richiesta del Comune, i centri parrocchiali di Saccolongo e Creola sono aperti per tutta la giornata per una raccolta di generi di prima necessità destinati agli alluvionati.


PONTE SAN NICOLO'

Da lunedì sarà possibile offrire la propria solidarietà alle famiglie alluvionate di Ponte San Nicolò. Il sindaco Enrico Rinuncini ha comunicato che "a partire dall’8 novembre  sarà attivo un nuovo numero di conto corrente sul quale potranno essere effettuati dei versamenti, in modo libero e gratuito, per  aiutare le famiglie alluvionate di Ponte San Nicolò".


Per segnalazioni e richieste d'aiuto:

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova