Al centro commerciale «Le Brentelle» un grande impianto fotovoltaico
I consumatori tornano ad affollare le strutture. Insieme all’Ipercity ha registrato un aumento nella frequenza dei visitatori del 10 percento

SES Spar European Shopping Centers, gestore di Centri Commerciali, tira le somme della gestione dei propri Asset in nord Italia, e registra un trend positivo sotto ogni punto di vista. Cresce del 8,9% il fatturato dei negozi ospitati nei centri commerciali gestiti da Ses in Padova. Nei due Centri (Le Brentelle e Ipercity) la frequenza dei visitatori è cresciuta dal 10%. E in questo anno entrerà in funzione, presso Le Brentelle, un grande impianto fotovoltaico, mentre un ulteriore impianto fotovoltaico è pianificato nel 2023 per Ipercity.
«Lo sviluppo positivo in termini di fatturato e numero di visitatori – si legge in una nota – dimostra che nei Centri Commerciali gestiti da SES il commercio stazionario, dopo gli anni della pandemia, è nuovamente cresciuto, e in particolare sono richiesti dai clienti quei Centri Commerciali, che si caratterizzano come „punti di incontro“. Mentre il numero dei visitatori, prima dell’estate, era ancora mediamente un 20% al di sotto dell’anno precedente, a partire da settembre SES registra un particolare incremento del trend di frequenza e fatturato».
Le cifre sono queste:
- 6,8 milioni di visitatori (+10 %) in Ipercity & Le Brentelle
- Crescita di fatturato per SES Italy: + 8,9% sul 2021
- Gruppo SES (Internazionale) nel 2022: 30 Shopping Malls; 3,13 Miliardi di Euro fatturato complessivo lordo (+18,5 %); più di 100 Milioni di visitatori
I nuovi negozi aperti nel 2022

Nel 2022 il mix merceologico nei due Centri padovani è stato arricchito alle Brentelle con le aperture di Pokè Sun Rice, Camicissima, e Aki/Dal Ben Abbigliamento (“local hero”), e in Ipercity con l’apertura di Benetton.
Il focus sulla sostenibilità. I Centri Commerciali di SES, sotto ogni punto di vista, perseguono il concetto di „Green Building“ – questo inizia con una pianificazione sostenibile del Centro, e si sviluppa con l’adozione di soluzioni tecniche innovative, e con l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili. I Centri gestiti in Italia da SES utilizzano il 100% di energia proveniente da fonti rinnovabili, e già dal 2016 hanno adottato interamente l’illuminazione a LED.
Nel 2022 è stato installato alle Brentelle un importante impianto fotovoltaico da 473 kWh, che entrerà in produzione entro la fine di aprile, oltre a nuovi impianti di condizionamento e riscaldamento, che hanno permesso di rinunciare all’uso del gas. Anche per Ipercity è programmato, nel 2023, l’installazione di un impianto fotovoltaico.
SES si è dotata dal 2019, di un sistema di gestione dell’energia secondo la certificazione ISO 50001:2018. Nel 2022 il sistema di gestione dell’energia ha potuto essere adottato anche in Italia, ed è quindi stata ottenuta la relativa certificazione tramite TÜV-AUSTRIA.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova