Al S. Gaetano fino a mezzanotte la biblioteca sarà aula studio

Si rinnova per altri tre anni, fino al 31 dicembre 2023, l’accordo tra il Comune e l’Università di Padova per il progetto “Spazio allo studio”, attivato per la prima volta nel 2018. Per venire incontro alle diverse necessità degli studenti nei periodi di maggiore affluenza corrispondenti alle sessioni d’esame (per un totale di 28 settimane all’anno), l’orario di apertura della biblioteca al secondo piano del Centro culturale San Gaetano di via Altinate verrà prolungato e, grazie alla messa a disposizione dello Spazio 35 al piano terra della struttura, saranno aumentati i posti a sedere. Ovviamente tali agevolazioni dovranno tenere conto delle disposizioni nazionali, regionali e locali in vigore contro la diffusione del contagio da Covid19.

Normalmente i posti a sedere della biblioteca civica sono 150, e l’orario di apertura è dalle 8.30 alle 17.30 dal lunedì a giovedì e dalle 8.30 alle 14 il venerdì e il sabato.

Nei periodi “caldi” delle sessioni d’esami per gli studenti del Bo lo spazio sarà però aperto dal lunedì al sabato fino a mezzanotte e la domenica fino alle 20. All’interno della struttura gli studenti possono utilizzare anche otto computer da cui connettersi gratuitamente alla rete Internet. Per poter accedere al servizio è obbligatorio effettuare la registrazione iniziale (attraverso la presentazione di un documento di identità) direttamente in biblioteca o negli uffici del Comune che mettono a disposizione il servizio (Progetto Giovani, l’ufficio per le relazioni con il pubblico, e gli spazi del sistema bibliotecario urbano). All’utente verranno rilasciati un user e una password che gli permetteranno di accedere a tutte le postazioni internet del Comune di Padova.

Le postazioni verranno assegnate solo su prenotazione per sessioni di navigazione di massimo 1 ora (non consecutive). Il Centro culturale di via Altinate, oltre ad essere uno spazio nuovo, con tutte le caratteristiche per aiutare chi preferisce studiare fuori casa a trovare la giusta concentrazione, è situato in un punto strategico della città a metà strada tra la zona del Portello (dove hanno sede molte facoltà tra cui Ingegneria, Medicina, Psicologia e Biologia) e il centro storico (che invece ospita le facoltà di Giurisprudenza, Lettere, Scienze Politiche etc.). Per questa ragione sono moltissimi gli studenti dell’Ateneo patavino ad averlo scelto come punto di riferimento, prima che la pandemia portasse alla sospensione delle lezioni e quindi a un graduale ritorno parzialmente in presenza. —



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova