Al Salone dei Sapori di Padova il turismo lento, l'agricoltura bio e il modello "zero sprechi"

PADOVA. La cultura del gusto si fa solo a tavola e in cucina ma nasce molto prima, dalla selezione delle materie prime e dalla scelta di sistemi di coltivazione a basso impatto ambientale che puntino alla salvaguardia della salute delle persone e della terra, ma passa anche attraverso una riduzione degli sprechi e la capacità di riscoprire il piacere di vivere la natura e la città con un ritmo lento.
Padova festeggia con il Salone dei Sapori, il food festival mutlidisciplinare che riempirà la città dall’8 al 12 maggio, gli 800 anni di storia del Palazzo della Ragione, del mercato coperto più antico d’Europa Sotto il Salone e lo stesso traguardo in vista anche per l’Università, fiore all’occhiello della città di Padova, che compirà 8 secoli nel 2022.
Un patrimonio storico, culturale ed enogastronomico che va protetto attraverso scelte consapevoli e sostenibili, ecco perché nei giorni del Salone sarà possibile prendere parte a un grande mercato biologico oltre che a incontri culturali con i più autorevoli relatori dell’economia sostenibile e dell’ecologia e conoscere realtà e cooperative che proporranno la vendita diretta di prodotti agroalimentari del territorio.
La tematica della sostenibilità sarà al centro dell’evento che punta ad essere una manifestazione eco friendly che prevede anche un incremento dei trasporti pubblici, attività antispreco, raccolta differenziata e smaltimento intelligente dei rifiuti oltre a incentivi per raggiungere il dentro con mezzi ecologici.
Ecco tutti gli appuntamenti sul tema della produzione agricola sostenibile, la riduzione degli sprechi e il mondo del biologico e del km zero:
GIOVEDÌ 9 MAGGIO
Alle 19.00 a Palazzo della Ragione Andrea Segrè Agroeconomista, fondatore di Last Minute Market - iniziativa di riferimento nazionale ed europeo per la prevenzione e il recupero a fini benefici degli sprechi alimentary - e del movimento europeo di sensibilizzazione Spreco Zero per la riduzione e la prevenzione dello spreco alimentare sarà insieme alla giornalista Francesca Visentin per l’incontro sul tema della riduzione dello spreco alimentare, una sfida del futuro che coinvolge la dimensione domestica di tutti noi. Andrea Segrè presenterà il suo nuovo libro “Il metodo Spreco Zero” edito da Rizzoli che partendo dalla prima indagine scientifica sullo spreco domestico, insegna un metodo semplice ma rivoluzionario per mangiare meglio, salvaguardare l’ambiente e risparmiare.
VENERDÌ 10 MAGGIO
Lo Chef di cucina vegetale Simone Salvini prenderà parte al talk sui luoghi della produzione agricola e l’utilizzo dei prodotti in cucina “I TESORI DELLA TERRA - l’agricoltura padovana tra biologico e turismo” previsto alle 18.00 al Palazzo della Ragione insieme a Matteo Bartolini – ANABIO Associazione Nazionale Agrioltura Biologica – CIA Agricoltori Italiani, Daniele Piccinin – Azienda biologica – biodistretto Venezia centro-orientale e Franco Zanovello – Azienda biologica – biodistretto Colli Euganei.
Simone Salvini ha collaborato con Pietro Leemann a Milano al Joia (il primo ristorante europeo vegetariano ad essere premiato con una stella Michelin nel 1996), con l’Associazione Vegetariana Italiana, con l’Istituto Europeo di Oncologia di Umberto Veronesi e con la Scuola di Cucina Alma.
DOMENICA 12 MAGGIO
Dalle 10.00 in Piazza delle Erbe “IL BIOLOGICO A PADOVA”, esposizioni, laboratori e vendita diretta di prodotti agroalimentari del territorio tra agricoltura biologica, mercato solidale, produttori locali e intrattenimento per i bambini, all’insegna del rispetto dell’ambiente e della sostenibilità.
Per partecipare agli incontri sarà possibile prenotarsi attraverso il sito http://salonesapori.it.
L’evento è realizzato con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Padova e della Regione Veneto con il patrocinio dell'Università di Padova, ideato e promosso da Superfly Lab e organizzato da Veneto Suoni e Sapori e in collaborazione con Slow Food Veneto, Promex Camera di Commercio, Consorzio del Sotto il Salone, Consorzio dei Vini dei Colli Euganei, Confesercenti, Ascom Padova, Coldiretti, CIA Agricoltori Italiani, Dieffe Accademia delle Professioni, Scuola Alberghiera di Abano Terme, Mark Co. & Co, Marketers Academy. Consulenza, pubbliche relazioni e ufficio stampa di IDEA Food & Beverage.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova