Albignasego, nuovo parco di 7500 metri quadrati

A giorni via alla realizzazione dell’area verde tra le vie Foscolo, S. Rosa e S. Cecilia «Spazi per tutti, anche per i disabili». Il campo sportivo sarà rifatto in sintetico
Di Cristina Salvato
BELLUCO - FOTO PIRAN - ALBIGNASEGO - ASSESSORI E CONSIGLIERI NUOVA AMMINISTRAZIONE.CONS MASIERO
BELLUCO - FOTO PIRAN - ALBIGNASEGO - ASSESSORI E CONSIGLIERI NUOVA AMMINISTRAZIONE.CONS MASIERO

ALBIGNASEGO. Un parco per tutti, che includa generazioni diverse e anche persone con disabilità. Sarà così il nuovo parco del quartiere Ferri di Albignasego, i cui lavori stanno per partire entro pochi giorni dentro quello che fino a un paio di settimane fa era il campo sportivo. Il quale sta rinascendo, in sintetico, poco distante.

Al termine dei lavori il nuovo parco avrà un’estensione di 7.500 metri quadrati in un’area compresa tra via Foscolo, via Santa Rosa, via Santa Cecilia e lo scolo consorziale Boracchia. Entro la fine dell’anno prenderà vita lo “scheletro” del parco, con la realizzazione di un percorso pedonale pavimentato e illuminato, la posa dei principali arredi (fontane, cestini e panchine) e la messa a dimora di alberi e arbusti.

Questa prima fase, inoltre, prevede la realizzazione dei parcheggi in prossimità di via Ugo Foscolo e la realizzazione di una passerella pedonale sullo scolo consorziale “Boracchia”, che, attraverso il collegamento tra il parco e via Santa Lucia, consentirà di raggiungere tutte le direzioni del quartiere Ferri. «Con il supporto tecnico dell’assessore Valentina Luise», spiega il consigliere delegato Annamaria Masiero, «nel giro di pochi mesi abbiamo dato avvio alla realizzazione di uno dei punti del programma elettorale: questa prima fase del progetto permetterà di mettere la base di quello che sarà il parco vero e proprio».

Sarò un parco attrezzato, che ancora manca nel quartiere, ma soprattutto un parco pensato per tutti. «Non abbiamo tenuto conto soltanto dei bambini» aggiunge l’assessore Valentina Luise «ma anche dei giovani e degli anziani che intendono trascorrere qualche ora all’aperto. È stata data un’attenzione in più all’accessibilità delle persone sulla sedia a rotelle, prevedendo l’utilizzo di giochi di tipo inclusivo, a loro dedicati».

In questi giorni è terminata anche la progettazione della parte interna del parco, che prevede il posizionamento di nuove attrezzature ginniche e giochi per bambini, la realizzazione di un’area per il gioco del calcio, di una per le bocce e di una zona dedicata al beach volley. Interventi, questi, che saranno realizzati nei primi mesi del prossimo anno: il progetto si trova alla valutazione della Commissione locale per il paesaggio per poi ottenere il parere della Soprintendenza. Intanto stanno procedendo, anche di domenica mattina per terminare entro l’anno, i lavori di realizzazione del campo da calcio in erba sintetica (spesa prevista 380 mila euro), che sarà pertanto utilizzabile per più ore al giorno e per più giorni all’anno, poiché non diventa impraticabile in caso di maltempo.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova