Alla Saga spa la licenza del metallo della Nasa

cadoneghe. Dalla Nasa a Cadoneghe per portare in Europa una delle ultime novità in tema di metalli ad alte prestazioni. È Saga Spa di Cadoneghe, società del settore dell’automotive con 100 dipendenti e 22, 6 milioni di euro di fatturato nel 2017, la protagonista dell’acquisizione della licenza esclusiva per l’Europa di “Liquidmetal”, un metallo amorfo che è possibile stampare quasi come una plastica. Una storia che vede come protagonista, assieme all’azienda, MaTech, la divisione di ricerca nell’ambito dei materiali innovati del Galileo Visionary District.
Sono stati proprio i tecnici della struttura, da quasi 20 anni al servizio del trasferimento tecnologico verso le Pmi del territorio, ad accompagnare Saga in California, dapprima al California Institute of Technology (Caltec) coautore delle ricerche sul materiale e poi negli uffici dello Spin off della Nasa Liquidmetal Techology, detentore del brevetto. «Matech ci ha permesso di portare avanti le nostre aspirazioni» spiega Giancarlo Peruzzo, direttore vendite di Saga Spa. «Venuti a conoscenza di questo prodotto l’abbiamo ritenuto un elemento strategico dello sviluppo del nostro portafoglio tecnologico. Un’alternativa alla plastica ma con proprietà superiori, che offre la possibilità di plasmare gli oggetti in estrema libertà. Una soluzione per cui crediamo ci sarà un mercato in crescita nel futuro nei settori del medicale, dell’automotive ma anche dello sport e del lusso».
Una buona pratica ma pure un’innovazione tecnologica che Saga e Matech presenteranno insieme questo pomeriggio alle 17 nell’Hotel Best Western Plus Galileo di via Venezia a Padova durante l’evento “L’aperitivo in Sostanza”. —
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova