Aperte le piste del ghiaccio a Este e Montagnana, presepe di luce a Monselice

È il Natale delle piste da ghiaccio nella Bassa padovana, che ieri ha celebrato con grande partecipazione l’Immacolata e i primi grandi eventi natalizi. Particolarmente apprezzate sono appunte le piste ghiacciate, a partire da quella nuova di Montagnana, città che nel weekend ha ospitato anche una partecipata rievocazione medievale.
È stata realizzata attorno all’albero natalizio, davanti a duomo, e l’effetto è sicuramente suggestivo. L’altro angolo suggestivo della città murata si conferma essere la passeggiata nelle Natività lungo via Mure Sud, dove sono installate – sapientemente illuminate – grandi rappresentazioni d’arte. E ancora, spazio ai presepi, quelli in via San Francesco e quelli nella Galleria Centrale Matteotti.
È ormai un’istituzione, invece, la pista di ghiaccio di piazza Maggiore a Este, tra le più grandi della provincia di Padova. È attorniata stabilmente da casette e mercatini che ospitano di domenica in domenica associazioni e ambulanti. Il grande albero “stilizzato” di piazza Maggiore, poi, comunica con quello reale e solidale di piazza Trento e con le luminarie che rendono estremamente attraente la camminata su via Matteotti. Da qui a Natale, e poi ancora fino all’Epifania, entrambe le piazze propongono concerti, attrazioni itineranti, mercatini, laboratori e ovviamente l’incontro con Babbo Natale.
Venti installazioni illuminate che la sera sono visibili anche da lontano. Raffigurano i personaggi della Natività e sono state montate lungo il Santuario delle Sette Chiesette a Monselice. Il progetto, intitolato “Lumina – Spettacolo in luce”, nasce dalla collaborazione tra Evo, realtà pugliese specializzata in eventi sacri, Cers, il Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche, e Wavents, società veneziana di organizzazione eventi già attiva a Monselice per la Notte Bianca 2018.
Per la dimensione delle sagome, alte oltre quattro metri, il presepe è il più grande del Veneto nel suo genere. Le installazioni sono ecosostenibili: realizzate con legno riciclato, sfruttano luci led a basso consumo. Si potranno ammirare fino al 6 gennaio. Ieri l’incendio della torre civica in piazza Mazzini è stato l’evento più spettacolare dell’apertura delle manifestazioni natalizie.
Pattuglia di Babbo Natale in Vespa fra le bancarelle del mercato di Agna ieri mattina. Almeno quaranta i vespisti vestiti con tutta rossa, cappello e barba che hanno sfilato in centro nella giornata “Aspettando Santa Lucia” su iniziativa di ristoranti e bar di Agna, Comune, Avis, Aido e Pro Loco. Raccolte offerte a favore del comune bellunese di Gosaldo colpito dal maltempo.
Fine settimana con tanti eventi natalizi a Piove di Sacco. In città centro storico animato da mercatini e spettacoli, con eventi anche al Filarmonico. Ad Arzergrande la giornata assolata ha richiamato tante persone in via Roma piena di bancarelle. A Pozzonovo due giorni di festa, con il presepe allestito in municipio dalle scuole. A Solesino Babbo Natale ha fatto visita agli ospiti della casa di riposo.
I primi dieci giorni di apertura sono stati un successo: piace l’idea del Conselve Winter Village della Pro Loco, la tensostruttura riscaldata da circa 800 metri quadrati in Prato Comunale, con la possibilità di cenare o pranzare, ma anche assistere a concerti, spettacoli ed eventi, fino al 6 gennaio. All’esterno sono aperte la pista di pattinaggio su ghiaccio e l’area giochi per i bambini.
(Alessandro Cesarato, Nicola Cesaro, Davide Permunian, Nicola Stievano)
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova