Aperto il cantiere di Padova Sud

ALBIGNASEGO. La rete arancione che delimita il cantiere è visibile dal cavalcavia in via Mameli a Carpanedo: è il primo “embrione” di quello che sarà il grande cantiere per realizzare il raccordo autostradale tra la A4 e la A13 all’altezza del casello di Padova Sud, in territorio di Albignasego. Due anni di lavoro, 30 milioni di euro di opere e la fine dei giri viziosi per entrare e uscire dalle autostrade, cui si è costretti ora, andando a ingolfare la già trafficata tangenziale e Strada Battaglia. Il cantiere è stato consegnato ufficialmente dalla Società Autostrade alla ditta Carena Spa di Genova, ma darà sicuramente lavoro a centinaia di lavoratori di ditte locali. Per eseguire le opere, movimentare la terra, portare via massi e terriccio, bonificare la zona, eseguire lavori idraulici ed elettrici, ci saranno probabilmente squadre di aziende poco distanti, con l’indotto che un cantiere di simili proporzioni avrà anche su ristoranti e trattorie della zona. «Dopo quarant’anni si realizza un’opera strategica per la mobilità di Padova e della cintura metropolitana» commenta il sindaco di Albignasego, Massimiliano Barison, presente al momento della consegna del cantiere, durante il quale ha incontrato i tecnici della Società Autostrade e i rappresentanti dell’impresa genovese. Il compito che negli ultimi cinque anni ha avuto l’amministrazione comunale è stato quello di controllare e suggerire modifiche al progetto, per venire incontro alle esigenze dei residenti e cercare di diminuire l’impatto che l’opera avrà sulle loro abitazioni. Impatto che sarà addirittura minore rispetto all’attuale, in quanto saranno abbattuti completamente il cavalcavia e la rampa di discesa, cosicché il raccordo autostradale sarà allontanato dalle abitazioni di via Baracca, che adesso hanno la strada praticamente in giardino e priva di barriere. Il cavalcavia sarà sostituto da una collinetta di terra alberata e in altri tratti compariranno le barriere a diminuire i rumori provocati dal passaggio dei veicoli in autostrada.
Il raccordo oggi. Chi entra al casello di Padova sud ha la direzione obbligata verso Bologna e chi arriva invece da Venezia non può uscire a Padova sud, per cui tutto il quadrante a sud di Padova, Albignasego in primis, per spostamenti da e per Venezia, deve orientarsi o a Padova Ovest o a Padova Est, con evidenti appesantimenti di traffico sulla tangenziale, specie nelle ore di punta. La strada poi si stringe pericolosamente: da Bologna verso Venezia la carreggiata subisce un restringimento, e in senso opposto, da Venezia verso Bologna, per salire sul cavalcavia le corsie da tre diventano una sola.
Il raccordo domani. Il nuovo intervento consentirà pertanto di collegare Albignasego e i comuni limitrofi a Venezia, sia in entrata dal casello di Padova Sud che in uscita. Tre le fasi di intervento: fino a dicembre la ditta avrà il compito di bonificare da eventuali bombe tutta la zona (vista la vicinanza della polveriera, la presenza di ordigni inesplosi è probabile). Poi avrà un anno di tempo per realizzare il raccordo a sud dell’autostrada e altrettanto per costruire la parte nord, prima di abbattere il sovrappasso. Ultimo passaggio sarà l’installazione di barriere e di dune alberate antirumore. Se tutto filerà liscio, il raccordo aprirà a settembre 2015.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova