Archeologi a confronto sulla situla Benvenuti

ESTE
La situla Benvenuti - pezzo pregiato e certamente uno dei più famosi fra quelli custoditi del Museo Nazionale Atestino - e la villa che prende lo stesso nome saranno protagonisti sabato di una giornata organizzata da Comune e Scauteste Onlus. «Verso la metà di ottobre, anno 620 a. C.», è il titolo del sabato di storia e cultura che dalle 16.30 si terrà nelle scuderie di villa Benvenuti. Grazie a Federica Gonzato (direttrice del Museo), Giovanna Gambacurta (Università Ca’ Foscari), Andrea Pase (Università di Padova) e all’archeologo Luca Zaghetto, verrà ripercorsa la storia della situla, reperto essenziale per capire la civiltà dei Veneti antichi, datata VII secolo a. C. e ritrovata proprio nei giardini di villa Benvenuti.
Anna Marinetti (Università Ca’ Foscari) e Gianni Migliorin (presidente di Scauteste) ricorderanno la storia di Aldo Luigi Prosdocimi, massimo studioso della lingua dei Veneti antichi e fautore del recupero di villa Benvenuti. —
N. C.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova