Bassa, dai calici sotto le mura alla festa della birra: ecco tutti gli appuntamenti

Programma ricco di eventi da Este a Piove di Sacco, tra folklore, enogastronomia e intrattenimento

Nicola Cesaro
Un'edizione della Beer Fest di Solesino
Un'edizione della Beer Fest di Solesino

Si apre un’altra settimana estiva ricca di eventi nella Bassa padovana. Ecco una selezione di appuntamenti da qui al weekend. 

L’evento clou è ovviamente l’Este Music Festival, nel Castello carrarese. I nomi sono importanti: stasera, martedì 23 luglio, sarebbe toccato ai Toto ma l’evento è saltato per il malore di un musicista, quindi domani tocca ad Antonello Venditti. Giovedì sarà la volta dell’inedito duo Giorgio Panariello-Marco Masini, venerdì ecco invece Renga e Nek.

Sempre a Este, giovedì ancora negozi aperti in orario serale con “Shopping al chiar di luna”, con tanti eventi nel centro storico. Sabato alle 18 a Schiavonia spettacolo di burattini dal titolo “Fragoletta e il lupo”, domenica alle 21 a Pra’ “Peter va sulla luna” per la rassegna “Cinema nelle frazioni”.

Il Parco Buzzaccarini di Monselice, venerdì prossimo, ospita i 900 Quintet con il concerto "Caro amico ti scrivo": questi musicisti propongono un bellissimo viaggio tra le più belle canzoni di uno dei più grandi cantautori italiani, Lucio Dalla. Sempre al Parco, questa sera alle 20.45, letture all’imbrunire per bambine, bambini e famiglie. 

A Valle San Giorgio di Baone venerdì si apre la “Sagra di Santa Marta”, edizione numero 52: tutte le sere stand gastronomico (ci sono anche i “bugagni”) dalle 19, pesca di beneficenza e area gonfiabili. Si chiude martedì 30 con una esibizione di danza.

A Montagnana si avvicina l’ottava edizione di “Calici sotto le Mura”, in programma nel vallo e sotto le mura di Porta XX Settembre: l’evento si terrà nei fine settimana del 26-28 luglio e del 2-4 agosto. È organizzato da Tutti per Chiara Onlus, la manifestazione mira a sostenere la ricerca scientifica in memoria di Chiara Gemmo, giovane ricercatrice scomparsa tragicamente in Bolivia nel 2016. “Calici sotto le Mura” è un evento enogastronomico nato nel 2017, che celebra le eccellenze del territorio di Montagnana, unendo la comunità per una causa benefica: a oggi, sono stati raccolti circa 130.000 euro. Nel corso degli anni, quello che ormai è diventato un appuntamento fisso è cresciuto notevolmente, passando da poche serate a un programma più ricco e articolato. Sono stati introdotti cooking show con chef locali e ampliati gli spazi all’esterno delle mura cittadine.

Questa sera, a Borgo San Zeno, alle 21 serata con fra’ Nando Spimpolo sul tema “Lotta alle dipendenze”. Mercoledì alle 21, sempre nella città murata, a Borgo Frassine, serata con don Marco Pozza, il prete del carcere di Padova: dialogherà con Elisa Rossetto, raccontando una storia di fede, di vita e di esperienze che fanno riflettere. Sabato, infine, alle 20 nella Corte d’Armi c’è la “Cena col Capitano”, evento propiziatoria a cura dell’Associazione Palio di Montagnana.

Oggi si chiude la sagra parrocchiale a Santa Margherita d’Adige di Borgo Veneto: alle 21 piano bar con Giusy e Sergio, dalle 22 musica anni ’70 e ’80 con Enrico Toffa e Disco Fever Show, alle 23.30 tombola e poi a mezzanotte fuochi d’artificio. A Saletto di Borgo Veneto, invece, weekend dedicato a bellezza e moda: nei giardini del municipio sabato c’è la finale locale del concorso “Una ragazza per il cinema”, domenica la sfilata de Le Caramelle Bonton. Presenta Monica Corigliano.

Nella zona artigianale di Solesino continua la 32esima edizione della “Beer Fest”. Tutte le sere, fino a domenica, dalle 19.30, servizio bar con aperitivo e cocktail, pizzeria, friggitoria, paninoteca, hamburger, pollo, stinco con servizio al tavolo. Stand con 20 tipi di birre speciali, artigianali e in tank servite in bicchieri di vetro. I concerti riprendono stasera, martedì, dalle 22, con gli Evilsonic, tribute band degli Slipknot, e i Korn Alive. Domani sera è la volta di About That Night, con i tributi ad Annalisa, Elodie, Rose Villain e Angelina Mango. I Living Theory – Worldwide Linkin Park tribute sono i protagonisti della serata di giovedì, mentre venerdì ci sono le Anime in Plexiglass, storica band che propone Luciano Ligabue. Sabato si balla con lo show “Voglio tornare negli anni ’90” mentre domenica c’è il gran finale con il tributo ai Queen.

Giovedì, alle 21, nel giardino del Centro sociale di Conselve c’è invece l’omaggio a Francesco Petrarca, nei 650 anni dalla morte. Dialogano sul tema Claudia Baldin e don Giulio Osto, con intermezzi musicali del coro Jubilate. Saranno presentati i libri “Invito ad Arquà” e “Tommaseo sui Colli Euganei”.

A Piove di Sacco c’è la “Festa del Sorriso – Sagra di Sant’Anna”. Questa sera ci sono le finali del torneo di calciobalilla umano, ormai giunto alla nona edizione. Sempre questa sera il servizio allo stand gastronomico (aperto dalle 19.30 anche per asporto) è arricchito dalla presenza dei ragazzi della cooperativa sociale Germoglio, attivi in un progetto di inclusione. Domani sera c’è il concerto dei Tiger Scream, mentre giovedì si tiene la festa finale dei centri estivi. Nel fine settimana ancora intrattenimento con musica, teatro, presentazione di libri e gonfiabili per bambini. C’è anche la mostra fotografica “Lunare è la luce” di Giorgio Boato.

Sempre a Piove di Sacco venerdì sera c’è la ottava edizione di “Corri che… isola”, gara competitiva promossa dall’associazione Rain Runners con un circuito urbano ad anello da 7,5 chilometri. Per l’occasione l’isola pedonale è anticipata alle 19.30. Sabato, dalle 20.30 alle 2.30 di domenica, in centro storico è in programma la “Notte Bianca Tricolore 2024”, l’evento più importante della programmazione estiva. Negozi aperti, concerti, attrazioni varie e un occhio anche alla sostenibilità ambientale.

A Correzzola nel fine settimana torna la “Marciliana in territorio padovano”, la rievocazione storica medievale ormai diventata un appuntamento imperdibile dell’estate. L’edizione di quest’anno (la 24esiama) rievoca eventi accaduti a cavallo tra la fine del Medioevo e l’inizio dell’età moderna, con le vicende relative alla guerra delle Lega di Cambrai contro Venezia che coinvolsero significativamente proprio la locale corte benedettina. Si inizia venerdì alle 18 con la presentazione dello studio della maestra Caterina Lovison “I monaci di Santa Giustina e l’occupazione imperiale del territorio padovano 1508-1516”. Sabato dalle 19 ci sono il palio delle gastaldie e gli spettacoli con i fuochi. Domenica si inizia invece alle 18 con il corteo storico, la processione dei monaci e l’incendio del castello. Durante la manifestazione sono attive le “hosterie” e le “taberne” dei gruppi e delle contrade e un punto di ristoro nell’area esterna della chiesa di San Leonardo. 

A Brugine da venerdì a domenica c’è la tradizionale sagra locale. Tra gli appuntamenti, sabato sera concerto dei Benamax, tribute band a Bertè, Nannini e Pezzali.

A Stanghella fino al 28 luglio c’è la “Sagra della Madonna del Carmine”, con stand gastronomico in centro parrocchiale, pesca di beneficenza e anguriara. Venerdì sera, alle 21, nell’anfiteatro di via Pietro Favaro alle 21 teatro con il gruppo Il Filò e lo spettacolo “L’usel del marescial”. Funziona stand gastronomico.

A Montemerlo di Cervarese Santa Croce stasera alla “Sagra del Redentore” si balla con I Rodigini, domani invece tocca a Marco e I Niagara. Domani c’è anche lo spettacolo pirotecnico.

A Lozzo Atestino venerdì parte la “Sagra di Sant’Anna”: si parte con Ale Dj, sabato Circomax con il tributo agli 883, domenica ecco Michele&Michele con Ale Dj.

(hanno collaborato Alessandro Cesarato e Pietro Cesaro)

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova