Biglietti bus, dal 22 l'aumento: ecco le tariffe

Tutti i prezzi di città e cintura urbana: restano convenienti i carnet. Occhio di riguardo alle famiglie numerose e ai disabili

ffff

 

PADOVA. La stangata delle nuove tariffe del tram e dei bus di Aps Holding, decisa dal Comune già sette giorni fa con una delibera specifica di Giunta, scatterà il prossimo lunedì, 22 luglio.

Il biglietto di corsa semplice sale da 1.20 a 1.30 euro. L’aumento secco in percentuale è dell’8%. Gli amministratori della municipalizzata per il Tpl, guidata dal presidente Amedeo Levorato e dal direttore generale Umberto Rovini, fanno sapere che l’aumento era inderogabile dopo la delibera della Giunta Regionale numero 794, del 31 maggio 2013, in cui s’invitavano le aziende ad aumentare il biglietto almeno sino ad 1.30 euro e che, nel periodo che va dal maggio 2012 al maggio di quest’anno, i prezzi dei carburanti sono cresciuti del 13%.

Suburbane. Ma non aumenta solo il biglietto sulle linee urbane. Cresce ed in questo caso di ben venti centesimi anche il ticket delle linee suburbane. Passa da 1.30 a 1.50. I bus coinvolti in questo specifico segmento di mercato sono quelli delle linee 10 e 12 che vanno a Sarmeola di Rubano ed a Selvazzano, delle linea 13 per Limena, via Altichiero, delle numero 7 e numero 15 per Saonara e Villatora, della 4 (Cadoneghe), 19 (Vigodarzere), 3, 24 e 88 (Albignasego ) 5 e 16 (Rio e Ponte San Nicolò) e 22 (per Giarre di Abano).

Il comunicato. L’azienda, in un apposito comunicato, spiega che l’aumento sulle linee sub urbane è doppio rispetto a quello su quelle urbane perché, in questa occasione, per la prima volta rispetto al passato, l’Aps Holding ha scelto la strada dell’adeguamento tariffario con le tariffe di BusItalia (ex Sita), dove ancora oggi, in alcuni casi, i prezzi dei biglietti sono superiori sino al 54% sul medesimo percorso. Naturalmente la nuova manovra tariffaria prevede anche l’aumento di tutti i tipi di abbonamenti. Da quello settimanale, sia ordinario che per gli studenti, a quello annuale.

Gli esempi. Alcuni esempi significativi. Mensile ordinario: sale da 37 a 39. Mensile studenti: da 24 a 26. Trimestrale ordinario: da 97.50 a 103. Annuale Ordinario: da 360 a 380. Annuale Urbano Studenti: da 210 a 225. Nonostante gli aumenti, all’interno della nuova tariffazione sono previsti sconti per alcune categorie di persone. Ad esempio nessun aumento per i pensionati con il minimo, per i disabili, per gli anziani muniti di carta d’argento e per le famiglie numerose (riduzione del 12% per il secondo figlio abbonato ed abbonamento gratuito per chi ha almeno 4 figli sotto i 26 anni). A tale proposito rimane invariato (tre euro) il prezzo del biglietto famiglia, che vale sei ore e può essere utilizzato da un nucleo familiare sino a cinque persone.

I carnet. Restano ancora convenienti i prezzi dei carnet da 10 biglietti sia sulle linee urbane che sub- urbane. Il primo costa 12 ed il secondo 14 euro.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:trasporti

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova