Biglietti on line, ecco l’App che fa risparmiare
I nuovi orari estivi del tram e dei bus urbani di BusItalia Veneto, nonchè di quelli extra-urbani che collegano la città con i comuni della provincia, entreranno in vigore da domani, giovedì 9 giugno, appena dopo la chiusura dell'anno scolastico. Dopo la rivoluzione delle linee del settembre scorso, continuano gli “aggiustamenti” e i miglioramenti messi in campo dall’azienda per venire incontro alle richieste dei passeggeri. Ecco le principali novità contenute nel nuovo orario.
Servizio urbano. Per la prima volta nella storia del trasporto pubblico locale siamo davanti ad un doppio orario estivo. Da domani sino alla fine del mese, in pratica, resterà in vigore l’attuale orario invernale, che, naturalmente, non avrà più le corse riservate alle scuole.
Quindi il tram, ancora per ventuno giorni, continuerà a passare ogni 8 minuti di giorno ed ogni quarto d’ora nelle ore serali. Così come gli altri bus manterrano la stessa frequenza. L’orario estivo vero e proprio partirà soltanto il primo luglio. Ossia nei giorni in cui sia i padovani inizieranno a partire per le ferie.
Tutte le frequenze. In estate poi il tram passerà ogni 10 minuti. Linea 2 (Park dei Colli - centro - Park dei Colli): ogni 20 minuti. Linea 3 (Ferrovia - Lion di Albignasego): ogni 15-20 minuti. Linea 4 (capolinea nord tram-Cadoneghe): ogni 15-18 minuti. Linea 5 (via Orlandini - Voltabrusegana): ogni 25 minuti. Linea 6 (Brusegana - Terranegra): ogni 20 minuti. Linea 7 (stazione - zip - Saonara): ogni 30-45 minuti. Numero 9 (piazza Caduti della Resistenza - Mortise): ogni 25 minuti. E ancora il bus numero 10 (stazione - piazza Garibaldi - Chiesanuova - Sarmeola di Rubano / Caselle di Selvazzano): ogni 15-18 minuti. Linea 11 (via De Lazara - Taggì di Villafranca): ogni 25 minuti. Linea 12 (stazione - Selvazzano): ogni 20 minuti. Linea 13 (Altichiero - Riviere - Prato della Valle - Terranegra): ogni 25 minuti. Nunero 14 (Ferrovia - Facciolati - Ponte San Nicolò): ogni 25 minuti. Numero 15 e 15 barrato (Arcella- Ospedale- Stanga- Villatora di Saonara): ogni 20-30 minuti. Linea 16 (Ferrovia - Rio di Ponte San Nicolò): ogni 25 minuti. Linea 18 (Ponte di Brenta- largo Europa - Ponte di Brenta): ogni 15-20 minuti. Linea 19 (capolinea nord tram - Vigodarzere - Tavo): ogni 20 minuti. Linea 22 (Torre - Mandria): ogni 18 minuti che salgono a 40 la domenica. Linea 24 (autostazione ex Sita- Mandriola di Albignasego): ogni mezz’ora.
Le linee 41, 42 e 43 continueranno a circolare alla domenica e negli altri giorni festivi. Infine le linee A, M ed AT (verso Abano, Montegrotto e Torreglia) passeranno ogni 15-30 minuti.
Orario extraurbano. Su decisione dell’amministrazione provinciale, guidata da Enoch Soranzo, autorità di bacino competente sul trasporto pubblico al di fuori del Comune di Padova e degli enti locali della cintura, rispetto all’orario dell’estate 2015, gli utenti hanno a disposizione 136 mila chilometri in più.
In pratica, sempre rispetto all'ultimo orario estivo, sono state potenziate le corse per Vigonza, Noventa, Stra, Venezia-Tessera, Piove di Sacco, Sottomarina di Chioggia, Cittadella, Bassano del Grappa, Bagnoli, Anguillara, Monselice, Rovigo, Este, Vighizzolo, Monselice, Ospedale di Schiavonia, Agna, Pozzonovo, Este.
Buone notizie per i passeggeri che si spostano sui percorsi per Bassano e per Chioggia, dove le corriere, per tutta l’estate, non passeranno più ogni 40 minuti, ma ogni mezz’ora.
L’App per il biglietto on-line. Novità anche nel settore dei biglietti via sms. Per prevenire i “furbetti” dei biglietti elettronici, si va verso lo stop agli attuali sms. Per comprare il biglietto del bus basterà scaricare la nuova App «Drop ticket», disponibile per tutti i dispositivi. «Il nuovo sistema, oltre ad essere più immediato ed efficiente, consentirà di evitare qualsiasi possibilità di abuso, per contrastare così il fenomeno dell’evasione tariffaria – fanno sapere dall’azienda – Con l’occasione si ricorda che il biglietto elettronico va acquistato prima di salire a bordo e che, come per quello tradizionale, è personale e non cedibile». Il biglietto comprato con l’App dunque continuerà a costare 1,30 euro mentre con l’sms il prezzo sale a 1,80.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova