Bonollo, principio d’incendio nella notte

Corto circuito e fumo dallo stabilimento per un problema a un nastro trasportatore. «Manutenzione in corso, danni limitati»

CONSELVE

Principio d’incendio nella notte alla Distilleria Bonollo, ma il tempestivo intervento del servizio di vigilanza e dei pompieri ha permesso di far rientrare l’allarme nel giro di un’ora senza particolari conseguenze per lo stabilimento di via Padova.

Verso l’una della scorsa notte è andato a fuoco un nastro trasportatore, pare per un cortocircuito. A quell’ora l’impianto è chiuso e in questo periodo oltretutto la produzione è ferma, ma è attiva la vigilanza. La guardia infatti ha notato del fumo che usciva dallo stabilimento e ha dato subito l’allarme. In attesa dell’arrivo dei vigili del fuoco si è attivata la squadra d’emergenza interna, pronta in caso di necessità, tanto che all’arrivo dei pompieri il principio d’incendio al piccolo nastro trasportatore era ormai quasi spento del tutto.

I pompieri hanno fatto il resto e nel giro di un’ora l’intervento poteva dirsi concluso, con la messa in sicurezza dell’area. Le conseguenze sono limitate a una porzione del nastro trasportatore e non si sono verificati altri danni né particolari problemi durante le operazioni di spegnimento.

Tutto si è risolto per il meglio, come conferma la proprietà. «Nello stabilimento di Conselve» spiegano i responsabili della Distilleria Bonollo «è in corso in queste settimane l’attività di manutenzione estiva sugli impianti, che avviene annualmente al termine della campagna distillatoria, quando i sistemi di produzione vengono spenti. Internamente al fabbricato, prospiciente ai depositi di vinaccia, nella notte fra martedì e mercoledì, si è prodotto un innesco d’incendio di un piccolo nastro trasportatore, sul quale in giornata erano state effettuate attività di manutenzione e che nel normale funzionamento movimenta vinaccioli. Il servizio di vigilanza, attivo 24 ore su 24, ha prontamente segnalato la problematica al responsabile di stabilimento e ai Vigili del Fuoco. La squadra aziendale interna è immediatamente intervenuta, secondo le procedure previste, per arrestare questo principio d’incendio, che all’arrivo dei Vigili del Fuoco era già stato quasi completamente estinto. Il danno è risultato limitato a una parte del nastro trasportatore che, una volta ripristinato e completata l’attività di manutenzione» concludono dalla Bonollo, «potrà tornare a funzionare in sicurezza all’avvio della prossima campagna vitivinicola».

In vista della ripresa della produzione è in corso la manutenzione dell’intero stabilimento, che proseguirà ancora per un altro mese. Nel frattempo continua a essere calibrato il nuovo impianto di abbattimento dei fumi, una soluzione tecnologica da oltre un milione di euro, con costi operativi di 400mila euro l’anno, entrata in funzione lo scorso autunno. Dei dettagli se n’è discusso di recente nell’ultima riunione della commissione consiliare ambiente. —

Nicola Stievano

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova