Boom degli uffici triplicati in 10 anni E i garage crescono fino a quota 99mila
Il boom nonostante la crisi e un mercato immobiliare ormai saturo di uffici e studi privati. Se nel 2008 erano 2.642 le unità immobiliari di questo tipo in città dieci anni dopo sono diventate 6.301, quasi il triplo. La rendita catastale del settore direzionale è passata così da poco meno di 4 milioni di euro a oltre 23. Una città che, dunque, si riempie di uffici e non solo. Anche i garage sotto in crescita, sfiorano quota 100 mila.
le statistiche catastali
È l’Agenzia del territorio, articolazione dell’Agenzia delle entrate che ha sostituito il vecchio catasto, a restituire ogni anno la fotografia del patrimonio immobiliare di tutto il Paese. Lo stock immobiliare censito negli archivi catastali italiani è di quasi 75,5 milioni di unità. La maggior parte, ovviamente, nel gruppo A, quello che comprende le abitazioni residenziali.
In Italia si continua a costruire e rispetto al 2017 il patrimonio immobiliare è aumentato dello 0,6%, circa 400 mila unità in più. Per circa l’88% si tratta di proprietà di persone fisiche, mentre l’11,5% circa è detenuto da persone non fisiche, cioè enti, società o fondazioni.
Le case di Padova
In città a fine 2018 si contavano 115.710 unità immobiliari ad uso abitativo, a cui si aggiungono 6.301 uffici. Il totale della superficie in metri quadri delle abitazioni supera i 13,8 milioni, mentre per gli uffici è poco più di un milione di metri quadri. Rispetto al 2017 nella città del Santo ci sono 286 abitazioni in più ma 53 uffici in meno.
La rendita catastale totale di tutta Padova è di oltre 136 milioni di euro, di cui 113 per il residenziale e 23 per il direzionale.
La maggior parte delle abitazioni sono nelle categorie A2 e A3, cioè quelle di tipo civile ed economico. Si contano anche 4.712 villini, 52 ville, 120 case signorili e un solo edificio catalogato come palazzo storico.
altri immobili in città
Padova mantiene la sua vocazione commerciale, ma il numero di negozi e botteghe è in discesa. Erano 7.982 quelli registrati al catasto nel 2008, dieci anni dopo il numero è in leggerissima flessione: 7.714 per un totale di 673 mila metri quadri di superficie commerciale. Ci sono poi oltre 10 mila edifici registrati come magazzini o depositi. E ancora sono 99.569 gli immobili che al catasto risultato autorimesse. Un balzo di circa 7 mila garage in più rispetto a dieci anni fa.
Tra le curiosità, a Padova si trovano 324 unità immobiliari censite come “collegi e convitti”, 124 come uffici pubblici, 349 come scuole o laboratori scientifici, 23 come cappelle e oratori. E ancora: 38 tra teatri o cinema, 102 tra alberghi e pensioni, 147 locali per esercizi sportivi e 2 tra stabilimenti balneari e terme. —
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova