Burger King, scommessa su Padova
Il gruppo della ristorazione ha un piano di 15 aperture in Veneto Partita la ricerca in città di nuovi soci dotati di importanti capitali

BURGER KING. Vittorio Tuninetti
Burger King vira sul Veneto e in particolare fa rotta sulla città del Santo senza paura della crisi. Il segreto si chiama franchisee e offre 12 opportunità per aziende già strutturate ed esclude liberi professionisti. Vittorio Tuninetti, Franchisee sales manager di Burger King in Italia, spiega la portata dell'operazione. «Il Veneto - rivela il manager - offre grosse opportunità: dal nostro punto di vista è tutto da costruire. I nostri tre ristoranti (Castelfranco Gransole, Verona-Le Corti Venete, Limena - A4 Brescia/Padova) vanno molto bene e come obiettivo per i prossimi 5 anni vogliamo raggiungere quota 15 punti in tutta la regione. Ogni Burger King crea dai 18 ai 25 nuovi posti di lavoro, in tutto qui parliamo di 200-250 nuovi posti. Stiamo già valutando degli imprenditori, siamo aperti a tutte le possibilità, soprattutto su Padova». «Il nostro business è anticiclico - assicura Tuninetti - quando le cose vanno male si tagliano prima ristoranti e pizzerie, ma il nostro scontrino medio è abbastanza basso e alla portata di tutti». Profilo medio dell'imprenditore? «Aziende con capacità di investimento, buona conoscenza della gestione aziendale e consapevoli che il servizio al cliente è la base del successo». Costi? «In media ogni affiliato, per realizzare un ristorante Burger King, deve investire tra 700.000 e 800.000 euro (inclusa l'affiliazione che è pari a 50.000 euro per 20 anni) a seconda del tipo di locale. Il 30% di tale cifra deve essere capitale proprio dell'affiliato. La società titolare del ristorante deve avere un socio operativo con almeno il 30% delle quote. Il socio operativo deve frequentare il corso di formazione pratica e teorica in uno dei nostri ristoranti della durata di 15 settimane. Infine ci sono i versamenti mensili: 5% di royalty e 5% per il fondo pubblicità nazionale. L'accordo di franchising avrà la durata di 20 anni. In media dal primo contatto all'apertura del locale passano 6-7 mesi». Alla formazione prima, durante e dopo ci pensa Burger King con poche ma inderogabili regole tra cui il supporto nella costruzione del locale. In Italia la catena è presente dal 1999 e conta 63 franchising. (e.sci.)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova
Leggi anche
Video