Bus, corse dirette a scuola da otto comuni padovani

PADOVA.
Lunedì 14 settembre in occasione dell’inizio dell’anno scolastico entrerà in vigore il nuovo orario di BusItalia Veneto per l’autunno-inverno. La grande novità è l’introduzione di corse extraurbane che invece di raggiungere prima l’autostazione di viale della Pace e poi, con altri bus, gli istituti superiori della città, trasporteranno gli studenti direttamente ai quattro punti geografici dove si trovano le scuole medie superiori. Ossia al polo ovest, dove ci sono il Duca degli Abruzzi-San Benedetto da Norcia, lo Scalcerle e una sezione del Marchesi. Al polo est, dove sono ubicati il Cornaro e il Gramsci. Al polo Nord Arcella (Valle, Curiel, Severi, Rogazionisti ed Enaip) e, infine, al Polo Santa Giustina (Marconi, Bernardi, Ruzza, Calvi e Selvatico).
Un esempio: il bus da Cervarese partirà alle 6. 50 e arriverà alle 7. 43. Sono previste anche corse dirette da alcuni Comuni della provincia sino agli ingressi degli istituti: partiranno da Villafranca, Villaguattera, Rubano, Cervarese Santa Croce e Montemerlo, Piazzola sul Brenta, Borgoricco e Fiumicello di Campodarsego. Otto i comuni della provincia interessati, quindi, in tutto.
Per salire in bus è obbligatoria la mascherina e si consiglia l’uso del gel per le mani. Possono essere occupati tutti i posti a sedere omologati, ma quelli in piedi possono raggiungere solo l’80%. Da martedì, poi, per gli abbonati in ogni stazione di BusItalia Veneto ci sarà la possibilità di ottenere gratis una visiera protettiva anti-Covid. Lo scorso anno, sono stati trasporti 35mila studenti.
Per quanto riguarda il servizio urbano e sub-urbano, compreso quello per Abano, Montegrotto e Torreglia, nonostante la necessità di trasportare più utenti con più corse, la frequenza del tram e dei bus è uguale a quella dell’anno scorso.
Due le novità nei passaggi in territorio comunale: non ci sarà più il Diretto Piazze e, quindi, resta confermato il nuovo percorso del 3, che, come per l’estate, non farà capolinea in stazione, ma in via Orlandini andando a collegare le strade dietro la fiera e la caserma dei carabinieri. Questo perché i bus piccoli non possono garantire il distanziamento tra gli utenti a bordo. Leggera modifica anche al percorso dei bus della linea 12. Non si transita più per via Castelfidardo, ma sempre per via Sorio e Porta San Giovanni.
Il Night Bus resterà in servizio dalle 21 alle 24, ma per utilizzarlo sarà necessaria la prenotazione on line. Invariati gli orari del tram e dei bus, compresi quelli che vanno e vengono da Abano, Montegrotto e Torreglia, salvo leggeri ritocchi. Primo tram da Pontevigodarzere alle 6.25. Poi 6. 32 e 6. 38. Ultima corsa alle 0. 15, mentre dalla Guizza il primo è alle 5.40. Poi 5.46, 5.52 e 5.58 e ultima corsa alle 23.30. La frequenza media del tram nei giorni feriali e al sabato è tra i 6 e gli 8 minuti, mentre alla domenica e giorni festivi ogni 14 miniti alla mattina e ogni 12 al pomeriggio.
Relativamente ai bus, quelli della linea 5 transiteranno ogni 20’, la linea 10 (Ponte di Brenta-Sarmeola/Caselle) ogni 14 e quelli della linea 12 (Ferrovia-Selvazzano) ogni 18 minuti. Ultima corsa del 12 dalla stazione alle 20, la prima è alle 5. 40. —
felice paduano
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova