Busitalia, nuove corse in provincia di Padova
Nuove corse per le zone industriali di Monselice e Bragni, collegamento diretto Massanzago-Camposampiero

Importanti novità per il servizio extraurbano di Busitalia Veneto. Presentati questa mattina, 31 marzo, durante una conferenza stampa nella sede della Provincia di Padova, gli interventi previsti sulla base di specifiche esigenze manifestate dai Comuni coinvolti, dalla Provincia e dalle realtà imprenditoriali del territorio.
Le variazioni apportate al servizio e le nuove corse introdotte mirano a migliorare l’accessibilità alle zone industriali e ad ottimizzare i collegamenti per studenti e pendolari.
Nuove corse tra Monselice e la zona industriale
A partire dal 7 aprile 2025, verranno introdotte nuove corse dirette tra la stazione ferroviaria e la zona industriale di Monselice, con l’obiettivo di favorire l’utilizzo del trasporto pubblico da parte dei lavoratori pendolari. Il programma di esercizio prevede due nuove corse al mattino (7:45 e 8:30) e una corsa pomeridiana per il rientro (18:05), con un tragitto di poco più di 10 minuti.
Potenziamento del servizio per la zona industriale di Bragni
Da settembre 2025, quattro nuove corse della linea 4 collegheranno la zona industriale di Bragni con il capolinea Nord del tram, con un prolungamento rispetto all’attuale percorso utile a servire al meglio l’area produttiva. Le corse, programmate in orari strategici per l’inizio e la fine delle giornate lavorative, garantiranno una copertura efficace per i lavoratori della zona.
Collegamento diretto tra Massanzago e Camposampiero
Dal 6 marzo 2025, una delle corse mattutine sulla tratta Massanzago-Camposampiero è stata resa diretta, riducendo i tempi di percorrenza di circa 10 minuti. Questa modifica, introdotta in via sperimentale, risponde alla necessità di garantire un servizio più rapido ed efficiente per gli studenti.
L’iniziativa
L’iniziativa si inserisce in un più ampio impegno di Azienda e Istituzioni per rendere il trasporto pubblico sempre più efficiente, sostenibile e in linea con le esigenze del territorio.
L’ampliamento del servizio rappresenta un passo concreto per incentivare l’uso del servizio di trasporto pubblico e ridurre la dipendenza dall’auto privata, contribuendo in tal modo a una mobilità più fluida, accessibile ed ecosostenibile.
Busitalia Veneto continuerà a lavorare in sinergia con le istituzioni e le realtà locali per migliorare l’offerta e garantire soluzioni di viaggio sempre più funzionali, con l’obiettivo di rendere il trasporto pubblico una scelta quotidiana per un numero crescente di utenti.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova