Calcio, anche il Milan scopre il Piccolo Faraone
Il giovane talento El Shaarawy in rete con l'Udinese: l'anno scorso con i biancoscudati, ora regala il pareggio ai rossoneri

MILAN-UDINESE 1-1. E’ stata la partita del Piccolo Faraone, di El92, di El Shaarawy (nella foto contrastato da Basta). Il gioiellino l’anno scorso al Padova, ha giocato quasi tutta la partita di San Siro, segnando la rete del pareggio. Era andata in vantaggio l’Udinese con Di Natale che aveva sfruttato un errore in uscita di Abbiati. Da segnalare un infortunio a Pato dopo pochi minuti.
MILANO. Udinese e Juventus frenano ma restano in testa, raggiunte a quota 7 dal Genoa, mentre Verona resta fatale per il Napoli. I friulani spaventano a San Siro il Milan andando in vantaggio con Di Natale (papera di Abbiati) ma nella ripresa i rossoneri trovano il pari con El Shaarawy, subentrato all'infortunato Inzaghi. Da segnalare l'infortunio a Pato dopo pochi minuti (ancora un problema muscolare) che mette allarme nell'attacco del Milan, già privo di Ibra.
L'eroe della serata però è Stephan El Shaarawy, che dedica a genitori e fratello la sua prima rete in rossonero. ''E' stato un gol bellissimo - sorride l'attaccante -, dà un'emozione incredibile
segnare in questo stadio, davanti a questi tifosi''.
Finisce 1-1 anche a Torino tra Juve e Bologna: bianconeri avanti con Vucinic, che nel finale di primo tempo però si fa espellere. Nella ripresa arriva il pari di Portanova. Nel finale infortunio al portiere Gillet e mini rissa finale con polemica (le telecamere di Sky hanno colto un tifoso colpire con una sberla Di Vaio, approfittando del fatto che il nuovo stadio di Torino non ha barriere).
Al vertice con le due squadre bianconere troviamo il Genoa, che con una doppietta di Palacio e la firma di Constant stende il Catania mentre resta indietro il Napoli, punito dal solito Moscardelli: 1-0 per il Chievo. Da dire che Mazzarri ha voluto far giocare le cosiddette seconde linee, lasciando a casa Lavezzi e inserendo solo nella parte finale della partita Inler e Cavani. Questa scelta provocherà qualche polemica.
Seconda vittoria interna di fila per la Fiorentina, che con Jovetic (2) e Cerci ha la meglio sul Parma e agguanta i partenopei in compagnia del Palermo, che infligge al Cagliari il primo stop della stagione. Zahavi e Bertolo mettono la gara in discesa per i rosanero nei primi minuti, Miccoli fa tris ma poi si svegliano i sardi, che con Conti e Nainggolan mettono in apprensione i rosanero. Ma alla fine è l'undici di mister Mangia a spuntarla.
Torna il sereno in casa Lazio, che a Cesena supera in rimonta la squadra di Giampaolo. Mutu apre le marcature, poi Hernanes su rigore e Klose ribaltano la situazione. Torna in positivo la classifica dell'Atalanta, che «cancella» la penalizzazione andando a vincere in casa del Lecce con una doppietta di Denis: per Colantuono un grande risultato. In mezzo il provvisorio pari di Mesbah, con i salentini che restano poi in dieci per l'espulsione di Grossmuller.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova
Leggi anche