Cappella degli Scrovegni chiusa per 3 giorni per controlli
Il Comune rassicura: "Verifiche di routine sui dipinti". Ma l'area della Cappella con gli affreschi di Giotto è a rischio idraulico

PADOVA. La Cappella degli Scrovegni resta chiusa al pubblico da oggi al 17 novembre, per uno dei consueti controlli sullo stato degli affreschi trecenteschi realizzati da Giotto. Lo rende noto il comune di Padova.
Intitolata a Santa Maria della Carità, la cappella fu fatta costruire tra il 1303 e i primi mesi del 1305 - a beneficio della sua famiglia e dell'intera popolazione padovana - da Enrico Scrovegni, ricchissimo banchiere padovano, che diede incarico a Giotto di realizzare un ciclo di affreschi. E' uno dei luoghi di Padova più visitato dai turisti: proprio per preservarne l'integrità ogni turista prima di entrare è sottoposto a un accurato processo di "pulizia" dalle scorie esterne (come lo smog) che potrebbero danneggiare i dipinti.
L'area su cui sorge la Cappella è però a rischio idraulico. Lo scorso anno dopo una forte pioggia il cenobio si era allagato, anche se non ci furono poi problemi per la stabilità e l'integrità dell'edificio.
Argomenti:cappella degli scrovegni
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova
Leggi anche