Carnevale del Veneto al via Debutto domani con la sfilata

Quattro appuntamenti in 15 giorni con molta musica sul palco di piazza Mazzini Concorso voci nuove, selezione regionale Miss Italia, evento unico nel suo genere
Casale di Scodosia (PD), 03 marzo 2019. Premiazioni 71° Carnevale del Veneto. Nella foto: il carro vincitore "Escape Web - Fuga dalla rete" realizzato dal "Clan dell'Apocalisse" sfila davanti al municipio
Casale di Scodosia (PD), 03 marzo 2019. Premiazioni 71° Carnevale del Veneto. Nella foto: il carro vincitore "Escape Web - Fuga dalla rete" realizzato dal "Clan dell'Apocalisse" sfila davanti al municipio



Debutta domani la 72esima edizione del Carnevale del Veneto, storica kermesse di Casale di Scodosia che giovedì mattina è stata ufficialmente presenta nella sede della Provincia di Padova. Il programma è stato illustrato dal consigliere provinciale alla Cultura Elisa Venturini, dal sindaco reggente di Casale di Scodosia Marcello Marchioro e dal vicepresidente dell’associazione Carnevale del Veneto Fabrizio Missaglia.

La 72esima edizione del Carnevale del Veneto si articolerà in quattro appuntamenti. Si inizia domani alle 11 con l’inaugurazione ufficiale in presenza di Miss Veneto. Sul palco di piazza Matteotti, allestito davanti al municipio, arriveranno dalle 14 la Banda musicale di Villa Estense, i Bertelli Brothers and Friends, il Carioca Dance Ballet, il Conte e la Contessa del Torrione di Legnago, il Gruppo Swing Italiano, Dj Fabry e in serata Le Vite Spericolate, brani di Vasco Rossi. La sfilata comincerà alle 15. 30 e, tra i protagonisti di giornata ci saranno i supereroi Marvel portati da Nerds Legion Cosplay.

«Il Carnevale è un’occasione per valorizzare le eccellenze del territorio, le sue bellezze e la capacità di tante persone di mettersi insieme per realizzare una manifestazione unica nel suo genere» ha spiegato la Venturini «Non a caso questo Carnevale risale ai primi anni Venti ed è diventata una festa popolare capace di reinventarsi di anno in anno fino a diventare l’evento per eccellenza del territorio padovano. Attorno a questi appuntamenti si muove un’intera comunità, la sua storia, le tradizioni, il patrimonio artigianale, artistico e anche linguistico dei nostri borghi».

Ha aggiunto Marchioro: «Questa manifestazione si caratterizza per la presenza di vere e proprie opere d’arte, in particolare gli spettacolari carri allegorici frutto del lavoro e della creatività dei nostri compaesani. Proprio per questo siamo orgogliosi di confermare ancora una volta tutto l’impegno dell’amministrazione in una festa popolare che riesce sempre a donare una ventata di novità».

Domenica 16 tra gli appuntamenti in programma ci sono il concerto degli Antartika, l’arrivo della sosia della Regina Elisabetta, l’esibizione musicale dei Nosedive oltre agli ospiti già visti la settimana prima e che peraltro si vedranno anche negli eventi successivi. Il 23, invece, ritorna la sfida della bellezza con la selezioni regionali di Miss Italia. Sarà anche l’occasione per ascoltare i finalisti di un’altra competizione, lo storico concorso musicale Voci Nuove.

Martedì 25 febbraio si terrà l’ultimo corso mascherato, presentato da Arianna Lorenzetto, con la proclamazione del gruppo vincitore. Il Carnevale del Veneto vanta poi una lunga serie di eventi collaterali: il concorso Voci Nuove in sala San Giorgio il 15 febbraio, la cena dedicata alla Città della Speranza del 21 al PalaTenda, quindi il suggestivo ballo in maschera del 22 a Villa Correr. Lunedì 24, infine, sono attesti i cosplay al PalaTenda. Durante la manifestazione funzionano luna park, chioschi e anche una mostra fotografica in piazza Aldo Moro. L’ingresso costa 3 euro, è gratuito fino ai 12 anni e a chi si presenta in maschera. ––

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova