Casa invasa dai parassiti che si annidano nei vestiti

MONSELICE. Punture sulla pelle e prurito fastidiosissimo: altra casa invasa dai parassiti del legno? Questa volta si tratta di coleotteri della lana, ma è un calvario lo stesso per L.B., che vive in...

MONSELICE. Punture sulla pelle e prurito fastidiosissimo: altra casa invasa dai parassiti del legno? Questa volta si tratta di coleotteri della lana, ma è un calvario lo stesso per L.B., che vive in centro storico a Monselice. Da fine maggio la casa della donna è invasa da minuscoli insetti che si annidano negli indumenti e sono causa di irritazioni e punture nella pelle. «Le pensavo zanzare ma le chiazze sul corpo erano troppo evidenti» spiega L.B. «Ho quindi fatto una visita dermatologica e contattato l’Usl 17». La donna ha pensato che quegli animaletti fossero parassiti, dei tarli del legno, per via degli altri casi avvenuti in zona. «Ho portato alcuni campioni di insetti all’Usl 17» continua «e dopo qualche tempo ho ricevuto una lettera (è del 3 luglio, ndr) in cui mi si consigliava di usare naftalina, di lavare a secco gli indumenti, di trattare i capi con insetticidi piretroidi e di pulire a fondo la casa». A distanza di due mesi, i fastidiosi parassiti continuano a farsi però notare: anche ieri la donna ne ha raccolto più di qualcuno. «Perché l’Usl non mi indica una via definitiva per risolvere il problema?» denuncia la donna «Non voglio spendere migliaia di euro in prodotti senza ottenere risultati, come peraltro sta accadendo?».

Chiarisce tutto l’Azienda sanitaria: «Su suggerimento del nostro personale, la signora ha provveduto a consegnare dei campioni di insetti, prelevati dalla sua abitazione». Il 29 giugno gli stessi sono stati inviati all´Istituto Zooprofilattico per l´identificazione tassonomica.

«L´esito» fa sapere l’Usl «ha evidenziato che si trattava di piccoli coleotteri, parassiti della lana, che vivono nei tessuti dei vestiti. Il direttore del Dipartimento di Prevenzione ha comunicato all´interessata l´inquadramento della specie, fornendo indicazioni utili per limitare il disagio. In particolare, poiché gli insetti vivono quasi esclusivamente sugli indumenti personali, risulta consigliabile l´uso della naftalina, il lavaggio a secco ed eventualmente trattamenti localizzati ai tessuti con insetticidi a base di piretro». Sconsigliando qualsiasi tipo di disinfestazione: «Per la natura dell´insetto identificato, risultano inutili trattamenti su larga scala degli ambienti, per problemi di tossicità relativa e per l´habitat ristretto agli indumenti dei coleotteri». (n.c.)

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova