Casalserugo, truffa sull’alluvione: risarciti danni inesistenti

Incassati 60 mila euro non dovuti, il pm Sergio Dini ha contestato il reato di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche

BELLUCO..ALLAGAMENTO CASALSERUGO ZONA INDUSTRIALE BELLUCO.
BELLUCO..ALLAGAMENTO CASALSERUGO ZONA INDUSTRIALE BELLUCO.

CASALSERUGO. Aveva lamentato di aver subito 218 mila euro di danni provocati dall’alluvione del novembre 2010. E così era riuscito a incassare 60 mila euro di rimborsi regionali in due tranche, il 26 luglio 2011 e il 22 giugno 2012. Ma quei danni, in realtà, non c’erano: grazie a un controllo a campione, la guardia di finanza ha scoperto che erano state alterate le date delle fatture relative all’acquisto del materiale stipato in un magazzino di Casalserugo. Materiale che sarebbe stato rovinato dalla valanga di acqua e fango che travolse quella porzione di territorio. È finito sotto inchiesta G.D., 63 anni di Velo D’Astico (Vicenza), titolare della ditta “La Bottega del parquet” con sede a Velo e un deposito a Casalserugo. Il pubblico ministero padovano Sergio Dini ha contestato il reato di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche.

L’imprenditore è stato convocato in Procura per essere interrogato. Evidentemente G.D. pensava che, nella marea di richieste, non fossero previste verifiche per evitare che qualche furbo potesse approfittare. Invece le Fiamme gialle hanno messo a punto una serie di accertamenti che hanno dato frutti. Il 6 dicembre 2010 G.D. inviò la richiesta di rimborso al Commissario delegato per il superamento dell’emergenza alluvione insieme a una perizia tecnica giurata firmata da un ingegnere (anche il professionista, L.B., padovano, è indagato in concorso). La perizia, infatti, confermava l’ammontare dei danni. G.D. aveva anche presentato due fatture emesse dalla ditta Cingolani 1927 e Sedna srl per dimostrare di aver comprato il legname andato distrutto. In realtà all’epoca dei presunti acquisti, una delle due società non esisteva più, mentre per quanto riguarda l’altra la cessione del legname era avvenuta in tempi successivi.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:alluvione 2010

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova