Catajo, Valsanzibio, S. Pelagio ecco le location più gettonate

Le cifre variano a seconda  del periodo e delle richieste Tra le chicche meno conosciute Villa Ca’ Conti a Granze con il suo giardino all’italiana

Il luogo che ospita il ricevimento o anche tutto il matrimonio è una delle scelte più importanti nell’organizzazione delle nozze. I gioielli architettonici di Padova e provincia sono particolarmente richiesti anche dalle coppie di stranieri. Il Castello del Catajo di Battaglia Terme ospita nel suo piano nobile e nel grande terrazzo panoramico, che si affaccia sui Colli Euganei, fino a 30 matrimoni l’anno, tra i mesi di maggio e primi di ottobre. A luglio, l’antico maniero ha ospitato un matrimonio organizzato dal wedding planner più famoso d’Italia, Enzo Miccio. «Noi offriamo la location, collaboriamo con servizi catering e organizzatori. Ospitiamo oltre 50 ricevimenti annui di vario tipo», spiega Marco Moressa, responsabile degli eventi al Catajo. «I costi vanno dai 3.000 ai 4.100 euro più Iva, a seconda del giorno prescelto e del periodo».

Piace molto agli sposi orientali o comunque stranieri il Giardino di Valsanzibio, che propone al suo interno più soluzioni: è un luogo molto particolare dove le coppie cinesi vengono per fare il loro shooting matrimoniale, per poi mostrarlo durante il giorno delle nozze com’è nella loro tradizione. Al suo interno si può scegliere tra Villa Barbarigo, una cerimonia al Piazzale delle Rivelazioni o la meno impegnativa Ca’ Martinengo. Le cifre cambiano a seconda dei periodi, si parte da 9.000 euro. Passando al castello di San Pelagio a Due Carrare, offre il giardino con i suoi labirinti e stanze uniche, come la sala delle mongolfiere. Tra le chicche meno conosciute la cinquecentesca Villa Ca’ Conti a Granze con il suo giardino all’italiana che ospita fino a 350 invitati: si parte da 2.000 euro. —

E. BOL.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova