C’è il Festival delle Pro Loco del Veneto

PIAZZOLA SUL BRENTA. Primo Festival delle Pro Loco del Veneto. Due giornate, ieri e oggi, dedicate alle tradizioni, all’enogastronomia e al folclore di cui le Pro Loco sono orgogliose portabandiera....
PIAZZOLA SUL BRENTA. Primo Festival delle Pro Loco del Veneto. Due giornate, ieri e oggi, dedicate alle tradizioni, all’enogastronomia e al folclore di cui le Pro Loco sono orgogliose portabandiera. “La festa delle feste” per l’Unpli veneto, che con l’evento vuole celebrare e far conoscere il ruolo fondamentale che le associazioni svolgono in Veneto.


Cosa sarebbe il Veneto senza Pro Loco? Sparirebbero di colpo 535 associazioni iscritte, praticamente una per comune, quasi 70 mila volontari tesserati che dedicano migliaia e migliaia di ore a città, borghi, territori e oltre 5 mila eventi l’anno. Il festival vede riunite nell’ex jutificio più di 100 associazioni provenienti da tutte le province, assieme alle delegazioni di quindici regioni italiane. Un tripudio di sapori e piatti della tradizione: alcuni davvero “in via di estinzione”, dai piatti con oca, bisàta e trippe, dal baccalà alla vicentina allo spezzatino di musso, dai bòvoi al risotto con le rane, dal latte di gallina ai bògoi. «Un Veneto Doc che ritrova in un’unica piazza tutta l’autenticità della sua cucina e l’affabilità della sua gente sincera, che ama ancora ritrovarsi nelle feste di paese» il commento degli organizzatori. Nutrito il programma in cartellone per tutto il giorno con filò e cantastorie, trucca-bimbi, bande musicali e gruppi folkloristici, ludobus con giochi in legno e fuochi d’artificio.


Paola Pilotto


Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova