C’è “La storia dell’immondizia”

Il Bacino Padova tre ha presentato ieri il libro a vignette “Storia dell’immondizia - dagli avanzi di mammut alla plastica riciclabile”. Una pubblicazione che aiuta a capire l’importanza dei rifiuti e di un suo corretto smaltimento. Un viaggio nel tempo per scoprire che quello dei rifiuti non è solo un problema dei nostri giorni. Nell’antica Roma quintali di rifiuti si gettavano dalla finestre e nel Medioevo le città erano invase dalla cacca e dalla peste. “Un viaggio nel tempo, dalla Preistoria ai giorni nostri, per analizzare lo scottante tema della sovrapproduzione e dello smaltimento dei rifiuti. Dalla discarica di Atene e la cloaca Maxima di Roma, passando attraverso il tanfo e i bacilli pestilenziali del Medioevo, per finire con lo smog della prima rivoluzione industriale e le montagne di rifiuti non biodegradabili dell’età contemporanea...Questa è una storia che puzza!”. È questo il riassunto dell’opera nell’ultima di copertina. I testi, molto accattivanti e le vignette, che rendono l’idea del tema “scottante” sono opera di Mirco Maselli. Si parte da una vignetta del mondo com’era e come potrebbe diventare: prima il verde e poi una montagna di schifezze. Una delle vignette più curiose raffigura un anziano che fa il conto con la calcolatrice e chiede all’addetto del Bacino: «Oggi vi ho dato l’umido, ieri il vetro, fanno...», «Chiedi quando ci danno per la plastica», aggiunge la moglie. L’opera è in vendita nelle librerie.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova