Cede un tratto delle mura chiusa la strada per sicurezza

Doppio intervento dei vigili del fuoco ieri mattina Il primo caso alla Fondazione, nel secondo caduti mattoni dalle merlature della cinta
Arquà Petrarca (PD) 17 Dicembre 2019. Muro crollato a fianco della scuola Naccari in via degli Ulivi ad Arquà
Arquà Petrarca (PD) 17 Dicembre 2019. Muro crollato a fianco della scuola Naccari in via degli Ulivi ad Arquà

ARQUà PETRARCA. Cede un tratto di mura della Fondazione e tocca chiudere per sicurezza la strada che porta alla scuola materna. Mattinata movimentata in via degli Ulivi ad Arquà Petrarca: i vigili del fuoco di Abano Terme sono intervenuti per il cedimento di un muro di contenimento della Fondazione musicale Masiero Centanin. «Ha ceduto una parte di muro e sono franate delle pietre in un piccolo appezzamento, sempre di proprietà della Fondazione, che dà su via degli Ulivi, la strada che passa per la scuola materna Francesco Petrarca» spiega il sindaco Luca Callegaro «Le pietre non sono cadute direttamente in strada, bensì in un vecchio passaggio pedonale largo un metro e mezzo, quindi nessuno è rimasto ferito né sono stati corsi rischi per automobilisti, pedoni e tanto meno per i bambini. Per questioni di sicurezza, tuttavia, abbiamo ritenuto opportuno chiudere la strada, che ora è transennata».

Si tratta del percorso che viene compiuto dall’autobus comunale per raccogliere i bambini della scuola. I mezzi, ora, dovranno accedere al plesso attraverso un altro tragitto. «La strada rimarrà chiusa fino a che non sarà messa in sicurezza l’area e non sarà predisposto il recupero di quelle pareti, che hanno molti anni e con il maltempo di queste ultime ore si sono lasciate andare a cedimenti». L’intervento dei vigili del fuoco è avvenuto alle 9.

Quasi in contemporanea, i colleghi di Este sono invece stati indirizzati a Montagnana, dove le conseguenze del maltempo hanno portato al distaccamento di altri mattoni dalle merlature della cinta medievale. Il punto critico è sempre quello di via Mure Nord, dove i vigili del fuoco atestini sono intervenuti già lo scorso 3 dicembre. I pompieri hanno rimosso alcune pietre pericolanti, che rischiavano di cadere nel vallo esterno delle mura. Si tratta di merli di epoca più recente rispetto all’originale cinta medievale.

Anche in questo caso nessuno è rimasto ferito, a maggior ragione visto che i cedimenti si affacciavano all’area verde e non alla strada. Quanto avvenuto ieri mattina e prima ancora due settimane fa conferma la fragilità della cinta medievale montagnanese. —

N.C.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova