Cielo, coop a vocazione ecologica
Dall'atletica leggera alla cooperazione sociale passando per lo sviluppo di una struttura che ora rappresenta un punto di riferimento a Ponte San Nicolò.
La coop di tipo b Cielo, nata dodici anni fa dall'intuizione di una coppia di amici che allenavano una piccola squadra di atletica leggera per disabili, ora gestisce quattro ecocentri (Albignasego, Ponte San Nicolò, Teolo e Vigonovo) e si prepara per le “grandi manovre” della raccolta differenziata ad Altichiero e Sacro Cuore.
«Siamo partiti in 4 nel 2001» racconta il presidente Corrado Ghidini, «E con l’acronimo Cooperativa inserimento e lavoro onlus. Alcuni dei nostri atleti, tutti disabili, avevano la forza e la voglia di contribuire allo sviluppo della società lavorando ma non ne avevano la possibilità. Abbiamo così ottenuto dal Comune di poter gestire l’ecocentro dell'area e di occuparci dell'apertura e della chiusura dei parchi e del cimitero del comune».
Oggi la coop dà lavoro a 23 persone, mentre una quarantina fra lavoratori e volontari consentono di spaziare dagli sgomberi alla custodia di spazi pubblici e di alcune sale di fino allo sviluppo di un mercatino permanente.
E ora la differenziata ad Altichiero e Sacro Cuore, un lavoro che li occuperà per sei mesi ma che proseguirà con appuntamenti di sensibilizzazione e di verifica per altri 12. Nel frattempo si punta all’implementazione di «Altri Cieli», mercatino dell’usato ma anche dell’equo-solidale. In vista di Natale, buoni acquisto sui prodotti equo-solidali e sull’usato, ma anche un rinnovo locali del magazzino mobili previsto il 30 novembre. (r.san.)
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova