Clima e qualità della vita la città del Santo in fondo alla classifica

Pubblicato uno studio del Sole 24 Ore svolto su 107 città italiane Pesano nebbia e scarso soleggiamento: Padova al 74esimo posto 

lo studio

Non è nella top ten e neppure nella prima metà della classifica. Padova per quanto riguarda il clima si aggiudica uno scarso 74esimo posto tra le 107 città italiane analizzate dal Sole 24 Ore per quanto riguarda le migliori performance climatiche in occasione del trentesimo anniversario della Qualità della vita, la classifica annuale sulle province italiane in cui si vive meglio.

la fotografia

Si tratta di una fotografia dell’indice di benessere climatico attraverso lo studio di dieci indicatori, ciascuno dei quali analizza l’andamento di un particolare fenomeno meteorologico città per città: ore di sole, ondate di calore, umidità relativa, raffiche di vento, brezza estiva, giorni freddi, piogge e nebbia sono alcuni degli eventi indagati per raccontare il gradimento del clima da parte della popolazione.

la classifica

Sul podio ci sono Imperia, Catania e Pescara, a seguire sei città del Sud e delle Isole che vanno a completare la top ten. Molto male la Pianura Padana in generale, con Pavia (la peggiore in assoluto), Vercelli, Novara e Lodi agli ultimi posti. In generale si può dire sia stato premiato il clima marino e penalizzato quello continentale. Se è vero dunque che il clima ha una forte influenza sulla qualità e sullo stile di vita delle persone che abitano in un certo territorio, la nostra città non è messa poi così bene.

padova

Per quanto riguarda il soleggiamento - ore di sole al giorno - Padova è 65esima, con una media di 7 ore. A metà classifica per il calore, con giorni all’anno con una media superiore o uguale a 30° e le ondate di calore (sforamento per 3 giorni consecutivi di temperature maggiori o uguali a 30°). A metà classifica anche per la brezza estiva, gli eventi estremi, con un accumulo di pioggia superiore a 40mm (27 all’anno), e i giorni in cui piove (90 giorni). Si piazza in alto, al 15esimo posto, sul piano dell’umidità, un indice complesso perché considera i giorni che sforano i limiti di comfort climatico (troppo secco 30%, troppo umido 70%) e varia con la stagionalità. Alta nella classifica - 28esimo posto - per le raffiche di vento superiori ai 25 nodi. Scende nella fascia bassa per la nebbia (95esima) con una media di 30 giorni di nebbia all’anno, e i giorni freddi, con una temperatura sotto i 3° (75esima), con una media di 25 giorni l’anno. —

Alice Ferretti

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova