Compra le ambulanze e le guida come volontaria

Titolare di una ditta di pulizie, lavora alla sera e nei weekend: con la sua onlus di giorno si dedica al trasporto di anziani e malati. Pagandosi pure la benzina
Di Cristina Salvato

RUBANO. Lavora di domenica per essere libera di guidare le sue ambulanze durante la settimana. Isabella Pelusi, presidente dell’associazione Croce Anna Rubano Soccorso onlus, ha usato i soldi di un’eredità per sanare un “vuoto” nel trasporto dei malati. E così ha comperato tre ambulanze e si è messa lei stessa alla guida dei mezzi di soccorso.

«Ho fondato l’associazione cinque anni fa», spiega Isabella Pelusi, «perché mio figlio aveva avuto un grosso incidente nel quale aveva riportato numerose fratture. Avendo avuto necessità di venire operato più volte, dovevo trovare qualche mezzo di trasporto adeguato. Ma in tutte le realtà del Padovano non ho trovato risposte adeguate, dovendomi pertanto affidare a trasporti privati». In quel periodo la mamma della signora Isabella, Anna, si è spenta, lasciando alla figlia una somma in eredità. «Con i soldi di mia madre ho acquistato tre ambulanze», continua nel suo racconto, «anche se una l’ho donata a un’associazione che opera in Africa, destinata alle donne che stanno per partorire: spesso muoiono perché non sanno come arrivare all’ospedale velocemente. Quando ho saputo che capita che le accompagnino sedute su una carriola, ho donato loro uno dei miei mezzi». Da allora Isabella, che ha una ditta di pulizie, organizza i torni di lavoro in maniera da essere libera di giorno per poter trasportare anziani malati e disabili ovunque ci sia necessità.

«Lavoro la sera e il fine settimana negli uffici e nelle ditte che in quei momenti sono chiusi», dice, «così di giorno sono libera. Prestiamo servizio per l’Oic della Mandria e per il policlinico di Abano, che ci corrispondono un rimborso. Ma ci metto anche molto del mio per pagare la benzina». Adesso ha aderito al progetto “Mobilità gratuita” promosso dalla società Europa servizi spa.

L’associazione, oltre a partecipare in supporto e assistenza alle manifestazioni e andare nelle scuole, sta intraprendendo dei progetti di collaborazione con Villafranca e Cadoneghe, per valutare la possibilità di aprire un presidio di emergenza e urgenza nel loro territorio. Per contattare Croce Anna si può telefonare al numero 3402596875.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova