Con i paperi di Cavazzano Villa Torni diventa un fumetto

MOGLIANO VENETO. I fumetti e i paperi disneyani del maestro Giorgio Cavazzano in mostra per un mese nella barchessa di villa Torni. Per rendere omaggio al disegnatore veneziano, uno dei più noti ed originali autori disneyani a livello europeo, l’associazione Il Pesco di Mogliano gli dedica un’esposizione intitolata “I personaggi disneyani di Giorgio Cavazzano”, da oggi a domenica 8 novembre. Un evento dedicato a tutti gli amanti dei cartoni animati, ovvero ai bambini di un tempo e quelli di ora. Patrocinata dal Comune di Mogliano Veneto, con il contributo dell’Istituto Gris, la mostra è stata inaugurataieri.
In esposizione presso la barchessa dell’Istituto Gris, un’ottantina di opere, una carrellata fra i suoi più noti personaggi disneyani fra cui Paperino, Qui Quo Qua, Zio Paperone, Paperoga, Amelia e molti ancora. In esposizione anche i personaggi degli ovetti Kinder e illustrazioni ispirate alle canzoni dello Zecchino d’Oro, contenute nei libri editi da Gallucci Editore.
Questa volta non sarà in mostra l’Uomo ragno, il suo più noto personaggio, e neppure altre pietre miliari come Dylan Dog e Diabolik. Il maestro Cavazzano si è reso disponibile a recarsi presso le scuole per illustrare il suo affascinante lavoro, ma soprattutto farà da cicerone agli studenti che visiteranno la mostra.
Non solo fumetti: alcune tra le sue più importanti storie sono legate al mondo del cinema. Il disegnatore veneziano, su richiesta di Fellini ha adattato il film “La strada” in chiave disneyana. Per il grande schermo, ha adattato anche “Casablanca” e “La leggenda del pianista sull’oceano”.
Ha all'attivo anche un’ampia produzione non disneyana come Smalto & Jonny Altai &Jonson, Capinar Rogers, Silas Finn, Big Bazoom a Tomoty Titan.
Tra i tanti successi, da ricordare le due importanti storie della carriera di Cavazzano uscite nel 2013: “Topolino e la promessa del gatto” scritta da Francesco Artibani, che è una stupenda trasposizione a fumetti del personaggio di Andrea Camilleri “Il Commissario Montalbano”. Per l’uscita del numero 3000 di Topolino è stata pubblicata la storia “Pippo e Gambadilegno e... il colpo da 3000”.
Attualmente il maestro veneziano sta lavorando alle copertine di Topolino e ai Grandi classici.
La mostra è aperta tutti i giorni: feriali dalle 10 alle 17.30, festivi dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18,30. Per info: 3347998702.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova